Disperazione, necessità e leadership All’interno del processo politico, dove vengono a crearsi le possibilità di riforma? Il caso della Francia. 22.07.2018, Karen Horn
Strategie per la terra d’immigrazione Svizzera Anche in futuro la Svizzera non potrà fare a meno degl’immigrati. Come superare i limiti dell‘integrazione. 06.07.2018, Fabian Schnell
Stessa brodaglia ovunque? No grazie! La Convenzione delle birrerie svizzere è stata sciolta una trentina di anni fa, ma la sua lunga ombra non si è ancora dissolta. Cronistoria di un lento risveglio, e di un Röstigraben tra i birrifici. 06.07.2018, Laurent Mousson
Sistema formativo sul banco di prova del digitale La maggior parte degli attuali allievi di scuola elementare eserciterà delle professioni che ancora non esistono 06.07.2018, Justine Eggenberger
Politica finanziaria: sgretolamento di usi e costumi? Risanamento dell’AVS a rimorchio del Progetto fiscale 17 12.06.2018, Fabian Schnell
Perché lavor(eremo)iamo più a lungo Se aumenta l’età di pensionamento per le donne anche gli uomini lavoreranno più a lungo 31.05.2018, Marco Salvi
«Se guardiamo al Ticino nel contesto svizzero è un Cantone nella media» Intervista Senior Fellow Marco Salvi in intervista a Ticino Today 23.04.2018, Marco Salvi
«Abbiamo accesso al mercato?» Intervista A colloquio con Roberto Balzaretti, nuovo segretario di Stato incaricato del dossier europeo, sul futuro delle relazioni bilaterali con l’UE 16.04.2018, Verena Parzer-Epp, Patrick Dümmler
Ideologia e realtà a confronto Migliorare l’efficacia della cooperazione allo sviluppo grazie a un altruismo mirato 26.03.2018, Jennifer Anthamatten
Tutelare, innanzitutto A scapito dell’industria elvetica di esportazione vengono innalzate ulteriori barriere per proteggere l’economia agraria 19.03.2018, Peter Grünenfelder
Nove anni di gestazione Al termine di un parto difficile le casse pensione possono finalmente proporre senza patemi d'animo i piani di previdenza 1e 19.02.2018, Jérôme Cosandey
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
Aria fresca dal Gottardo avenir speciale Alla luce dei miliardi investiti nelle infrastrutture di trasporto al Gottardo è lecito chiedersi cosa possa fare il Ticino per valorizzare la propria piazza. A un’analisi più attenta risultano opportunità di ampio respiro che occorre assolutamente sfruttare. 23.01.2018, Daniel Müller-Jentsch
Export: una cronistoria turbolenta avenir speciale Dopo un periodo di forte crescita, nel 2008 il commercio di beni tra il Ticino e l’Italia ha subito una brusca battuta d’arresto e da allora non si è più risollevato. Non tutto il male viene per nuocere: oggi la dipendenza dall’Italia non pesa più come venti anni fa. Da questo profondo cambiamento strutturale escono vincenti le esportazioni del settore farmaceutico. 18.01.2018, Patrik Schellenbauer
«Quando vengono negati i fatti diventa difficile» Intervista Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con Avenir Suisse 20.12.2017, Verena Parzer-Epp, Urs Steiner
Età di pensionamento flessibile: basta con i tabù I problemi legati alle attuali tendenze demografiche si potrebbero gestire attuando riforme adeguate. Un aumento dell'età di pensionamento - o un suo collegamento diretto con la speranza di vita - permetterebbe di sgravare le finanze dell'AVS e di garantire una ripartizione equa dei costi tra le generazioni. 30.08.2017, Noémie Roten
Il grande equivoco Bye bye Baby boomer Perché le società in continuo cambiamento non si lasciano più categorizzare in «generazioni». Una replica. 14.08.2017, Salomè Vogt
La lotta per le abitazioni urbane Bye bye Baby boomer Le persone anziane tornano ad abitare nei centri urbani, portando con sé molto capitale 31.07.2017, Patrik Schellenbauer
Fisco: Sposarsi conviene, tranne per i ricchi La penalizzazione del matrimonio esiste solo per le coppie che guadagnano più di 15'100 franchi al mese. Per gli altri convolare a nozze equivale a un bonus sulle tasse 27.07.2017, Anna Fazioli
Revisione del contratto generazionale Bye bye Baby boomer Perché è urgente rinnovare il sistema pensionistico e imperativo discutere sull’organizzazione futura della cura degli anziani. 24.07.2017, Jérôme Cosandey
Penuria o abbondanza? Bye bye Baby boomer Come la crescente ondata di pensionamenti influenzerà il mercato del lavoro e la vita lavorativa. 20.07.2017, Marco Salvi
«Tutto era politicizzato: i jeans, il rock ’n’ roll e ovviamente anche la sessualità» Bye bye Baby boomer Sul retaggio politico della generazione del baby boom 12.07.2017, Daniel Müller-Jentsch
Le sfide del cambiamento demografico si fanno serie Bye bye Baby boomer La grande ondata di pensionamento della generazione dei baby boomer, le persone nate tra il 1945 e il 1964, è iniziata. 03.07.2017, Peter Grünenfelder, Daniel Müller-Jentsch