Rinazionalizzazione: un vicolo cieco Analisi Sicurezza di approvvigionamento e prosperità grazie alla globalizzazione e non all’autosufficienza 26.05.2020, Patrick Dümmler, Peter Grünenfelder, Pascal Lago
Il settore agricolo si crogiola nei privilegi Registro dei privilegi dell’agricoltura svizzera, aggiornamento 2020 03.01.2020, Avenir Suisse
Win-win: libero scambio Svizzera-USA Argomenti a favore di un accordo di libero scambio con il secondo maggior partner economico 23.08.2019, Patrick Dümmler, Jennifer Anthamatten
Segnali di fumo da Castelgrande Proseguire i colloqui esplorativi con il partner a stelle e strisce è la strada maestra per concludere un accordo di libero scambio 15.07.2019, Patrick Dümmler
È ora di adottare una cultura del sì anziché del ma L’estenuante tiremolla sulla direzione politica da seguire mette in pericolo il nostro ordinamento economico 25.04.2019, Peter Grünenfelder
Il leone quando inizia a ruggire? Il ruolo dell’Africa nel commercio mondiale e le implicazioni per la Svizzera 05.10.2018, Jennifer Anthamatten
Chi mina i posti di lavoro Muso duro dei sindacati sulle misure accompagnatorie – atteggiamento atipico alle nostre latitudini 22.08.2018, Peter Grünenfelder
«Se guardiamo al Ticino nel contesto svizzero è un Cantone nella media» Intervista Senior Fellow Marco Salvi in intervista a Ticino Today 23.04.2018, Marco Salvi
«Abbiamo accesso al mercato?» Intervista A colloquio con Roberto Balzaretti, nuovo segretario di Stato incaricato del dossier europeo, sul futuro delle relazioni bilaterali con l’UE 16.04.2018, Verena Parzer-Epp, Patrick Dümmler
Tutelare, innanzitutto A scapito dell’industria elvetica di esportazione vengono innalzate ulteriori barriere per proteggere l’economia agraria 19.03.2018, Peter Grünenfelder
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
David Ricardo, président Plusvalore Ha di che preoccupare ogni buon economista il fatto che… 03.05.2017, Marco Salvi
Conseguenze positive del commercio tra Svizzera e Cina Il volume degli scambi tra Svizzera e Cina oggi raggiunge un ordine di grandezza paragonabile a quello della Cina con l’Italia o con la Francia 18.04.2017, Patrick Dümmler
Per una Svizzera aperta agli scambi commerciali Una strategia dei tre pilastri per il commercio estero 05.10.2016, Patrick Dümmler, Kevin Kienast
Come i «giudici stranieri» sostengono l’economia I tribunali internazionali quali garanti della proprietà privata e della buona fede 02.02.2016, Patrick Dümmler
Bilateralismo – what else? Autonomia nella dipendenza 07.12.2015, Patrik Schellenbauer und Gerhard Schwarz (Ed.), con contributi di Alois Bischofberger, Peter Buomberger, Astrid Epiney, Daniel Gros, Urs Meister, Daniel Müller-Jentsch e Rudolf Walser
Franco forte e competitività Un «avenir speciale» dedicato alle conseguenze del cambiamento di politica monetaria della BNS 25.06.2015, Gerhard Schwarz, Simone Hofer Frei, Peter Buomberger
Il commercio estero elvetico: un potenziale da valorizzare Il commercio estero è un’importante fonte di guadagni e… 19.02.2014, Gerhard Schwarz
Prezzi pazzi? Con grande regolarità la stampa descrive la Svizzera come un’«isola… 11.12.2013, Samuel Rutz