Diritto elettorale passivo per stranieri attivi Possibilità di impegno politico a livello comunale 08.09.2015, Tibère Adler, Hugo Moret, Nicole Pomezny e Tobias Schlegel
Affitti e miti L’idea comune secondo cui il ceto medio sarebbe gravato da pigioni elevate è uno dei miti più consolidati in materia di politica dell’alloggio. Negli ultimi anni i costi degli affitti sarebbero aumentati in modo considerevole e avrebbero così «annullato» tutti gli incrementi di reddito. La verità è però un’altra, come mostra una nuova analisi dettagliata della Confederazione e dell’Ufficio federale di Statistica sulla situazione economica del ceto medio. 20.07.2015, Marco Salvi
Un piano B per la politica ridistributiva Dopo il rifiuto dell’imposta sulle successioni è tempo di attuare una politica liberale in favore dei redditi bassi. 08.07.2015, Marco Salvi
Capitale e imposizione della sostanza Fatti e cifre sul patrimonio in Svizzera 12.05.2015, Marco Salvi
Iniziativa sul personale qualificato Necessaria, ma con efficacia limitata 27.04.2015, Patrik Schellenbauer
Promuovere l’occupazione dei senior Una carta vincente per combattere la carenza di manodopera 27.01.2015, Jérôme Cosandey
Stato e cittadini Politica di milizia tra mito e modernità 13.01.2015, Andreas Müller, con contribuzioni di Sarah Bütikofer, Hans Geser, Stefan Thomas Güntert, Martin Heller, Hanna Ketterer, Georg Kohler, Andreas Ladner, Patrik Schellenbauer e Theo Wehner
«Svizzera, tra isolamento e apertura al mondo» La Svizzera si trova nella difficile situazione di stare incredibilmente bene: l'abitudine al benessere porta però a essere pigri e ad autocompiacersi. Nell'intervista Gerhard Schwarz analizza diversi aspetti del marcato scetticismo verso la crescita nel nostro paese. 20.10.2014, Gerhard Schwarz in un’intervista con Alexandra Stühff
Come riformare la tassazione del capitale? La Riforma dell’imposizione delle imprese 3, sfida fiscale del secolo 15.09.2014, Marco Salvi
Superare la disuguaglianza tra generazioni Proposte di revisione per un patto sociale obsoleto 10.07.2014, Jérôme Cosandey, con contribuzioni di Martin Eling, François Höpflinger e Pasqualina Perrig-Chiello
Impulsi di riforma dalla Svezia Nuove tracce per l’assicurazione svizzera per la vecchiaia 23.06.2014, Alois Bischofberger
Pioniere della Svizzera moderna Donne che hanno vissuto la libertà 19.06.2014, Verena Parzer Epp e Claudia Wirz (ed.), con contribuzioni di Sibylle Egloff, Simone Hofer, Simon Hurst, Lukas Rühli, Marco Salvi, Patrik Schellenbauer, Barbara Stolba e Susanne Stortz
Chi è meglio qualificato lavora più a lungo Il numero degli over 65 ancora nel mondo del lavoro è in aumento – in particolare fra le persone altamente qualificate 28.05.2014, Alois Bischofberger
Così Singapore abbraccia il futuro La Svizzera potrebbe trarre ispirazione dal modello della città-stato asiatica 23.05.2014, Verena Parzer-Epp, Samuel Rutz
Obiettivo globale invece che contingenti In che modo raggiungere l’obiettivo dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa nel rispetto della libera circolazione delle persone? 15.05.2014, Patrik Schellenbauer
Quanti impieghi costa un salario minimo? L’introduzione di un salario minimo di 4 000 franchi al mese potrebbe distruggere fino a 55 000 posti di lavoro 14.05.2014, Marco Salvi, Luc Zobrist
Come la crescita economica riduce la disoccupazione La legge di Okun vale in Svizzera, ancor più che nell’UE 07.05.2014, Luc Zobrist
Un reddito senza ragione Le cittadine e i cittadini svizzeri saranno chiamati nel 2015 o nel 2016 a pronunciarsi sull’introduzione di un reddito di base incondizionato (RBI), noto anche come reddito di cittadinanza. La quinta edizione di «avenir standpunkte» dimostra che, indipendentemente dai dubbi sul suo finanziamento e dalle questioni legate ai suoi effetti sull’immigrazione, l’RBI è poco attrattivo e per nulla liberale. 29.04.2014, Lukas Rühli
La forza dell’essere piccoli Anche se economicamente importante, la piccola Svizzera ha poco peso politico sulla scena internazionale. Il paese non deve però soffrire della sua piccolezza, ma sfruttare le sue forze e i suoi vantaggi. 25.04.2014, Gerhard Schwarz
Una sciocchezza amministrativa La Svizzera voterà prossimamente se introdurre un reddito di base incondizionato (RBI) al posto dell'attuale sistema delle assicurazioni sociali. Il reddito di base incondizionato non aumenta la libertà di scelta né rafforza la responsabilità individuale, ma rappresenta piuttosto un enorme aumento dei trasferimenti e delle prestazioni. 16.04.2014, Lukas Rühli