Piuttosto che l’indipendenza energetica spesso invocata, la Svizzera necessita di un’integrazione più sistematica nel mercato energetico europeo. La limitatezza delle riserve fossili e il crescente fabbisogno delle economie emergenti creano incertezza attorno all’approvvigionamento energetico. Ma l’energia non è soltanto al centro della politica economica e del clima, bensì sempre più spesso anche della politica estera e di sicurezza. In Svizzera manca tuttavia una strategia energetica coerente. La presente pubblicazione di Avenir Suisse intende colmare questa lacuna, illustrando le strutture di approvvigionamento nazionali e globali per il petrolio, il gas e l’energia elettrica e analizzando i rischi esistenti per la Svizzera. Su queste basi si esaminano, con riferimento ai loro costi, alla loro efficacia e al loro finanziamento, alcune misure volte a incrementare la sicurezza degli approvvigionamenti. In questo contesto viene evidenziata anche la limitatezza dei margini di manovra a disposizione di un piccolo paese nell’ambito della politica energetica.
Infrastrutture e mercati competitivi
Sicurezza energetica senza autarchia
La Svizzera nel contesto globale
Data:
Autore/i:
Urs Meister
Titolo:
Sicurezza energetica senza autarchia
Sottotitolo:
La Svizzera nel contesto globale

I motori della prosperità di Avenir Suisse

Autore
Urs Meister
Biografia breve:
Il Dr. Urs Meister ha studiato economia politica all’Università di Zurigo, dove oggi detiene un incarico d’insegnamento. Dopo svariati anni di attività in diverse aziende di consulenza, nel 2007 è entrato a far parte del team di Avenir Suisse quale capoprogetto. Le sue aree di specializzazione comprendono l’approvvigionamento energetico, le telecomunicazioni, la sanità così come le questioni in materia di concorrenza in relazione alle reti infrastrutturali e al servizio pubblico.
Il Dr. Urs Meister ha studiato economia politica all’Università di Zurigo, dove oggi detiene un incarico d’insegnamento. Dopo svariati anni di attività in diverse aziende di consulenza, nel 2007 è entrato a far parte del team di Avenir Suisse quale capoprogetto. Le sue aree di specializzazione comprendono l’approvvigionamento energetico, le telecomunicazioni, la sanità così come le questioni in materia di concorrenza in relazione alle reti infrastrutturali e al servizio pubblico.
Di più
su
Urs Meister
Cosa ne pensa di questo tema? Ha
per gli autori?