Impact
«Rinazionalizzazione e isolamento sono l’approccio sbagliato per un Paese altamente interconnesso come il nostro. L’apertura è il pilastro del benessere, ecco perché la Svizzera ha bisogno di relazioni commerciali preferenziali con l‘Europa e con il resto del mondo.»
«Per Avenir Suisse la libertà è un concetto centrale non soltanto dallo scoppio della pandemia da Coronavirus. Nell’indice delle libertà presentiamo e raffrontiamo ogni anno l’impatto delle limitazioni della libertà nei Cantoni.»
«La pandemia ha mostrato quanto siano importanti le frontiere aperte. La nostra pubblicazione sulla libera circolazione delle persone ricorda quanto questo non valga soltanto per i singoli individui, bensì pure per la prosperità dell’intero Paese.»
«Che si tratti di quarantena, indebitamento o autonomia della BNS: la pandemia da Covid-19 pone svariate domande. Noi abbiamo elaborato nuove risposte in diverse pubblicazioni.»
«Durane la crisi pandemica i programmi congiunturali hanno vissuto un ritorno di fiamma a livello internazionale. Tuttavia, l’esperienza insegna che i benefici di tali interventi sono di norma assai modesti.»
«L‘infrastruttura digitale si sta rivelando la colonna portante della nostra società. Nella nostra pubblicazione sul 5G abbiamo pertanto perorato con determinazione la causa di una rete di comunicazione mobile altamente performante.»
«La pandemia ha intaccato tutte le assicurazioni sociali. Sul fronte delle uscite a causa dei decessi, delle malattie (psichiche) e della disoccupazione. Dal lato delle entrate a causa dei minori contributi salariali e del gettito fiscale.»
«Una politica di prevenzione efficace deve tener conto dell’impatto delle malattie non trasmissibili sul sistema sanitario, senza scadere nei paternalismi. Le aziende sono chiamate a giocare un ruolo fondamentale.»
Darius Farman
«La chiusura delle frontiere non soltanto non offre una maggiore protezione, ma minaccia anche la società e il mercato del lavoro, altamente interconnessi con quelli dei nostri vicini europei.»
«Un microscopico virus ha spietatamente mostrato la fragilità della nostra società tanto privilegiata. Mediante diverse analisi basate sui fatti Avenir Suisse ha indicato le possibili vie d’uscita dalla crisi.»
Pascal Lago
«Con la pandemia da Coronavirus, anche in Svizzera è riaffiorata la questione sulle reali minacce. Oggi i rischi si annidano principalmente nel terrorismo e nei cyber-attacchi, nella carenza di energia e nelle epidemie.»
Céline Neuenschwander
«La ripartizione dei migranti basata sui dati e un maggior coinvolgimento del settore privato nella valutazione del potenziale offrono grande opportunità per l’integrazione nel marcato del lavoro.»
«Elaboriamo delle strategie a supporto di un mercato del lavoro funzionante, una maggior integrazione delle donne nella vita professionale, un partenariato sociale solido e durevole e un sistema di formazione innovativo e al passo con i tempi.»
Valérie Müller
«La nostra pubblicazione sull’onere fiscale delle famiglie evidenzia come per l’occupazione delle donne sposate l’imposizione individuale sia un incentivo maggiore rispetto ai modelli che puntano sulla tassazione congiunta.»
«Un sistema di formazione flessibile non soltanto è la base per un mercato del lavoro fiorente, ma favorisce anche la mobilità sociale all’interno della società.»
Salomè Vogt
«La pandemia da Coronavirus ha spinto tutti, giovani e meno giovani, verso la digitalizzazione. Il gioco mobile “Democratia – the Isle of Five” permette a tutti gli interessati di addentrarsi in modo ludico nel mondo della democrazia diretta svizzera.»
«Durante la crisi pandemica abbiamo esteso in maniera significativa la nostra presenza mediatica sia sui canali digitali che sulla stampa, le emittenti radio e la TV.»
«Per presentare a un pubblico possibilmente vasto i risultati dei nostri studi, ampliamo costantemente la gamma di canali di comunicazione. Amiamo i tomi ben rilegati, ma anche il contatto diretto con il pubblico attraverso i media elettronici.»
«I media digitali hanno potenziato enormemente le possibilità della comunicazione visiva: formati di testo succinti, video e grafici richiedono la stessa dedizione creativa dei libri in veste classica.»
Impact
rappresentazione propria
rappresentazione propria
Finanze
Rispetto all‘anno precedente, nell‘esercizio 2020 le uscite per infrastruttura ed esercizio hanno segnato una contrazione, nonostante le notevoli spese supplementari nell’ambito dell’IT, necessarie per garantire una collaborazione impeccabile all’interno del team anche in modalità home office. Sul fronte opposto la pandemia ha fatto registrare oneri ridotti per le manifestazioni e le relazioni con gli investitori. Le spese per il personale sono aumentate del 2,3% rispetto al 2019 a causa di un leggero incremento della fluttuazione. Nel complesso, l’importo a preventivo di 5,5 mio. di Franchi è stato rispettato.
rappresentazione propria
rappresentazione propria
Comunicazione
Contrariamente a molti altri settori dell’economia, la pandemia non ha avuto un effetto frenante sul lavoro di ricerca di Avenir Suisse – anzi: le numerose pubblicazioni hanno generato un +24% di visualizzazioni rispetto all’anno precedente e un incremento del 9,6% del numero di abbonati alla nostra newsletter. Un grande successo di pubblico è stato registrato dal nostro gioco mobile «Democratia», grazie al quale offriamo ai giovani un accesso ludico e digitale al sistema politico svizzero. A fine anno il gioco era stato scaricato oltre 44336 volte dagli app store.
Fondazione di sostegno
La Fondazione di sostegno si occupa di assicurare il finanziamento a lungo termine di Avenir Suisse attraverso una raccolta attiva di fondi. Nell’anno in rassegna il ventaglio dei sostenitori si è arricchito di 10 nuovi membri; 46 finanziatori esistenti hanno rinnovato il loro impegno a rotazione. I membri della cerchia di sostenitori supportano il laboratorio di idee con generose donazioni una tantum o ricorrenti, che di norma sono versate sull’arco di tre o cinque anni. Purtroppo le due principali manifestazioni di sponsorizzazione, la serata di gala e il convegno autunnale, hanno dovuto essere disdette con breve preavviso a causa della pandemia da Coronavirus.