Prefazione
Key Figures

Finanze
Le spese per il personale hanno registrato una riduzione da Fr. 4’197’717 a Fr. 3’473’865 rispetto all’anno precedente. Tale riduzione è da ricondursi principalmente all’avvicendamento nel personale, che nell’anno in rassegna 2024 non è stato direttamente compensato. Specifici compiti sono stati coperti nel breve termine da fornitori di servizi esterni, con conseguente aumento delle spese per infrastruttura ed esercizio da Fr. 731’750 a Fr. 862’605. Parte dell’aumento, inoltre, era dovuta ai lavori di ristrutturazione della sede di Zurigo: abbiamo realizzato modifiche strutturali per ridurre l’inquinamento fonico e favorire condizioni di lavoro tranquille. Le spese per programmi e ricerca sono ammontate a Fr. 191’561 (anno precedente: Fr. 307’301), evidenziando quindi una flessione. La diminuzione è principalmente dovuta all’aumento delle pubblicazioni digitali e ai conseguenti risparmi sui costi di stampa. Le spese per la comunicazione hanno segnato un incremento, passando da Fr. 82’414 a Fr. 100’011. Nel complesso, in ragione dei punti menzionati le spese sono state inferiori all’importo preventivato di 5,5 mln. di Fr.; i risparmi conseguiti nel 2024 saranno utilizzati per le attività aggiuntive selezionate per i festeggiamenti previsti nel 2025. Di conseguenza, il budget deve essere mantenuto a una media di 5,5 milioni di franchi nel triennio 2024-2026.

Comunicazione
Crescita mirata: più visibilità, più efficacia
Con il nuovo orientamento strategico introdotto nella seconda metà del 2024, abbiamo preparato il terreno per ancorare più saldamente i nostri temi nel dibattito pubblico e aumentare l’impegno della nostra community (gruppi di interesse). I primi successi si vedono già: la nostra presenza sui media è ulteriormente aumentata, con un incremento del 14% nel clipping, il 9% in più di contributi degli ospiti e una maggiore risonanza ottenuta da temi chiave quali pensioni, tasse e trasporti.
Una crescita significativa è stata registrata anche dai nostri canali digitali. Il numero di follower su LinkedIn è aumentato del 26% e le interazioni del 133%, segno evidente di un accresciuto interesse verso i nostri contenuti. Nonostante la lieve flessione nel numero totale di iscritti alla newsletter, abbiamo migliorato la qualità in termini di interazioni ed engagement: i tassi di apertura e di clic sono aumentati per tutti i formati di newsletter; la newsletter inglese, in particolare, ha evidenziato un balzo significativo, con un tasso di clic-apertura pari al +8%. Anche il sito web ha raggiunto un nuovo massimo storico, con oltre 950’000 pagine richiamate.
Si è altresì ampliato il pubblico dei nostri formati audiovisivi. Nel 2024 abbiamo deliberatamente spostato il focus dai video ai podcast. L’effetto non ha tardato a manifestarsi: il numero di riproduzioni e download dei nostri podcast è aumentato dell’88%, mentre i follower su Apple e Spotify sono cresciuti del 29%.
Nel 2024 la nostra voce ha quindi trovato molto maggiore ascolto all’interno del dibattito pubblico, rimanendo (come di consueto) visibile, fondata e rilevante.

Fondazione di sostegno
Il compito della fondazione di sostegno è assicurare il finanziamento a lungo termine di Avenir Suisse attraverso una raccolta di fondi mirata. Nell’anno 2024 abbiamo acquisito 10 nuovi finanziatori, mentre 47 sostenitori hanno rinnovato come in passato il loro impegno. Nel complesso, 132 aziende e soggetti privati contribuiscono al nostro finanziamento, assicurando una ripartizione equilibrata dei settori. I membri della cerchia di sostenitori supportano il think tank con generose donazioni una tantum o ricorrenti.