D A CH – Barometro delle riforme 2010 La politica delle riforme in Germania, Austria e Svizzera 06.12.2010, Rolf Kroker, Thomas Puls, Robert Koza, Ladina Schauer e Rudolf Walser
Il futuro dell’apprendistato La formazione professionale in un contesto che cambia 24.11.2010, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Daniela Lepori, Beat Hotz-Hart e Philipp Gonon
La sovranità al banco di prova L’autodeterminazione sotto nuovi auspici 15.07.2010, Katja Gentinetta e Georg Kohler (a cura di)
La politica economica dopo la crisi Resoconto del convegno di Gerzensee del 19 e 20 novembre 2009 30.06.2010, Study Center Gerzensee e Avenir Suisse (a cura di)
Gestione del territorio tra pianificazione ed esecuzione Inventario degli strumenti cantonali per la gestione degli insediamenti 24.06.2010, Daniel Müller-Jentsch e Lukas Rühli
Sondaggio tra i CEO sulla qualità della localizzazione in Svizzera Si apprezzano la disponibilità di manodopera e la qualità della rete dei trasporti 07.06.2010, Avenir Suisse e Swiss Economic Forum
«Treno deragliato»: appello per una politica dei trasporti lungimirante Migliore mobilità piuttosto che più infrastruttura 07.05.2010, Rico Maggi e Angelo Geninazzi
TBTF e il ripristino dell’ordine di mercato Con la recente crisi finanziaria ci si è resi conto che anche in Svizzera vi sono istituti finanziari che non possono fallire. Grazie alla loro grandezza godono di fatto di una garanzia statale: imprese che sono «too big to fail» si sottraggono alla disciplina delle forze di mercato. A quasi… 31.03.2010, Boris Zürcher
D A CH-Barometro delle riforme 2009 Politica delle riforme in Germania, Austria e Svizzera 10.12.2009, Rudolf Walser, Benjamin Scharnagel, Jörg Mahlich e Ladina Schauer
Concorrenza e fibre ottiche Il futuro del mercato delle telecomunicazioni tra innovazione e regolamentazione 23.11.2009, Urs Meister e Philipp Ischer
Energia per l’economia e il benessere Da dove viene l’energia, chi la consuma e perché è importante per il nostro benessere 20.10.2009, Urs Meister e Michel Grandjean
Resoconto del 14° Simposio di Zermatt Crisi finanziaria: due anni dopo 25.09.2009, Avenir Suisse (a cura di)
Addio all’equità Per una riorganizzazione della libertà e dell’equità nel segno della crisi 27.08.2009, Karen Horn e Katja Gentinetta
Prestazioni complementari Un’analisi della mancanza di incentivi adeguati nella fase lavorativa, durante la pensione e in età avanzata 24.08.2009, Monika Bütler
Scacciare per tempo lo spettro dell’inflazione Per una coalizione tra le vittime dell’inflazione 24.06.2009, Alois Bischofberger, Rudolf Walser e Boris Zürcher
Insegnamenti dalla crisi dei mercati finanziari «L’addomesticamento» del ciclo del credito: trasparenza, regolamentazione e politica monetaria 23.06.2009, Tobias Rötheli