Una sciocchezza amministrativa La Svizzera voterà prossimamente se introdurre un reddito di base incondizionato (RBI) al posto dell'attuale sistema delle assicurazioni sociali. Il reddito di base incondizionato non aumenta la libertà di scelta né rafforza la responsabilità individuale, ma rappresenta piuttosto un enorme aumento dei trasferimenti e delle prestazioni. 16.04.2014, Lukas Rühli
Il paternalista libertario – una creatura leggendaria Il paternalismo – l’idea che lo Stato sia in grado di conoscere meglio del singolo quale sia il suo interesse – torna in forze. Oggi si chiama «paternalismo libertario» ma la sostanza rimane sempre quella. 14.01.2014, Marco Salvi
L’indice delle libertà di Avenir Suisse Un approccio interattivo alle libertà socioeconomiche dei cantoni svizzeri 18.12.2013, Externe Autoren, Samuel Rutz
«Libertà e religione sono interdipendenti» L’attrito esistente tra liberalismo e religione è stato uno dei temi principali del «Theologischen Trio» della Paulus-Akademie di Zurigo. Il sistema economico liberale e le religioni cristiane sono in fondo dipendenti l’uno dalle altre, ha detto Gerhard Schwarz, direttore di Avenir Suisse, ospite di una tavola rotonda presso il centro «Karl der Grosse» a Zurigo. 20.03.2013, Simon Hurst
L’imbarazzo di non avere scelta «Solo concorrenza e libertà di scelta insieme garantiscono un’offerta adeguata alle diverse esigenze del singolo»: un intervento del Dr. oec. Gerhard Schwarz, direttore di Avenir Suisse, sulla libertà di scelta. Le saggezze popolari sono il frutto di secoli di esperienza. «L’imbarazzo della scelta» ne è un esempio. Tuttavia, questo detto… 04.03.2013, Gerhard Schwarz
Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44 Chancen, die Zukunft zu gewinnen» (Idee per la Svizzera – 44 possibilità per guadagnare il futuro), Avenir Suisse presenta alcuni spunti di riflessione. Esso vuole contribuire con input costruttivi al dibattito sul superamento delle sfide da parte della Svizzera. 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
Il valore dei valori La crisi economico-finanziaria mondiale non ha solo messo in discussione il sistema, ma ha anche sollevato un dibattito sul consenso morale che svolge un ruolo fondamentale in ogni società prospera ed armoniosa. Si può affermare che una tale base d’intesa esiste veramente? Quali ne sono i prerequisiti? Quale forma deve… 11.05.2012, Gerhard Schwarz e Karen Horn (curatori)
Impressioni e opinioni dalla «Wertetagung» a Zurigo La crisi economica degli ultimi anni ha suscitato grande insicurezza nelle società occidentali basate sull’economia di mercato e sui valori liberali. La crisi è da considerarsi anche conseguenza della perdita di un fondamento morale comune? È necessario un consenso di valori tra i cittadini quali attori di società liberali? Quali… 17.06.2011, Verena Parzer Epp e Markus Schär
Addio all’equità Per una riorganizzazione della libertà e dell’equità nel segno della crisi 27.08.2009, Karen Horn e Katja Gentinetta