Mercato delle capacità: un’opportunità per le centrali idroelettriche? L’introduzione dei cosiddetti mercati delle capacità assicurerebbe dei ricavi agli operatori di centrali elettriche per la semplice fornitura di capacità di produzione. La nuova pubblicazione «No ad una svolta energetica in solitario», analizza l’impatto in Europa di uno sviluppo parallelo delle energie rinnovabili e di centrali elettriche convenzionali. Per le… 17.05.2013, Urs Meister
«Senza energia è una vitaccia» «L’impianto solare di Wetzikon ci fa sognare» titolava il «Tages-Anzeiger»: In soli tre anni e quattro mesi questo pionieristico progetto ha prodotto 100.000 kWh di energia elettrica. «Quanto impiega la centrale nucleare di Leibstadt a produrre lo stesso quantitativo?» ha chiesto il Professor Lino Guzzella al pubblico. E diversi esperti presenti conoscevano la risposta: cinque minuti. 06.09.2012, Markus Schär
Il traffico su gomma ha il suo prezzo Secondo i recenti dati dell'Ufficio federale di statistica la mobilità della popolazione aumenta costantemente e l’automobile assume un ruolo sempre più dominante quale mezzo di trasporto degli svizzeri. Molto apprezzate rimangono naturalmente le autostrade, anche se sono notoriamente onerose. Ma è proprio grazie al «road-pricing» che si potrebbe arrivare ad un utilizzo e ad un finanziamento più efficiente delle strade. 10.05.2012, Urs Meister
Aria nuova nelle regioni di montagna E ora vediamo come attuare l'iniziativa sulle abitazioni secondarie! 22.03.2012, Daniel Müller-Jentsch
Il risparmio energetico volontario è un’utopia Manca chiarezza alla politica energetica svizzera. 23.11.2011, Urs Meister
Troppe aspettative nei confronti del fotovoltaico Dopo che il Consiglio federale si è espresso a favore di un’uscita dal nucleare, il settore delle energie rinnovabili ha il vento in poppa. Tuttavia, considerando i vari studi tecnici sulle potenzialità di sviluppo in Svizzera, si relativizzano le aspettative nei confronti di una repentina svolta energetica. Questo vale… 30.06.2011, Urs Meister
Più sovvenzioni, più traffico Con l’ «iniziativa per i trasporti pubblici», l’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) richiede che solo la metà dei guadagni indotti dall’imposta sugli oli minerali venga investita nelle strade. L’altra metà dovrà essere utilizzata in favore della promozione del trasporto pubblico ferroviario e stradale e del finanziamento del trasferimento del trasporto… 29.06.2011, Boris Zürcher
Calamita Svizzera La Svizzera nella concorrenza internazionale tra piazze economiche 31.05.2011, Daniel Müller-Jentsch
Gestione del territorio tra pianificazione ed esecuzione Inventario degli strumenti cantonali per la gestione degli insediamenti 24.06.2010, Daniel Müller-Jentsch e Lukas Rühli
Densità urbana Storia, meccanismi e tendenze nello sviluppo della densità urbana 12.06.2007, Vittorio Magnago Lampugnani, Thomas K. Keller e Benjamin Buser (a cura di)