Immigrazione controllata L’accettazione dell’iniziativa «Contro l’immigrazione di massa» pone il problema della messa in atto di tetti massimi all‘immigrazione. Il nuovo «avenir spezial» offre una valutazione dei dispositivi amministrativi di controllo della migrazione e di quelli basati sul mercato. Il confronto dimostra che la messa all’asta dei contingenti è la soluzione più praticabile. 08.04.2014, Gerhard Schwarz, Urs Meister und Patrik Schellenbauer
Bolla immobiliare: finanze pubbliche in pericolo? Con l’aumento dei prezzi immobiliari, le entrate derivanti dall’imposizione del valore locativo sono quadruplicate. Tuttavia, l’importanza della tassazione dei beni immobiliari per l’equilibrio delle finanze pubbliche in Svizzera viene sopravvaluta. 05.09.2013, Marco Salvi
La libera circolazione in conflitto tra economia, società e politica La Svizzera ha approfittato della libera circolazione delle persone? È difficile trovare una risposta a questa domanda, poiché gli effetti economici positivi e negativi della libera circolazione delle persone sono complessi e molteplici. Un aspetto positivo è sicuramente rappresentato dal fatto che l’immigrazione ha contribuito a stabilizzare la congiuntura e le nostre finanze pubbliche. Inoltre, la libera circolazione delle persone ha aiutato a diminuire la scarsità strutturale della forza lavoro, almeno in determinati settori. 19.07.2013, Samuel Rutz
I costi dell’astinenza Il cambiamento climatico non è aria fritta. La maggioranza degli esperti sul clima prevede un aumento delle temperature e del rischio di eventi meteorologici estremi. Anche in Svizzera il cambiamento climatico ci costringerà ad adeguare il nostro comportamento. Invece di ridurre i consumi e la crescita economica, la correzione dovrebbe avvenire in termini di modifica dei comportamenti. 05.07.2013, Marco Salvi
Perché il reddito locativo non è fittizio Tre sconfitte consecutive in votazione popolare non hanno scoraggiato i rappresentati dei proprietari. Il settembre scorso, il popolo aveva appena respinto l’abolizione dell’imposta sul valore locativo per i pensionati che già venivano inoltrate in Parlamento diverse mozioni richiedenti una soppressione totale di questa particolarità del sistema fiscale svizzero. Se questi… 13.06.2013, Marco Salvi
Una Svizzera da 8, 9 o 10 milioni Avenir Suisse si esprime a proposito della crescita della popolazione e le sue conseguenze 14.08.2012, Daniel Müller-Jentsch
Risparmio per l’alloggio: ce lo possiamo risparmiare Perché l’accesso alla proprietà non va ulteriormente agevolato 08.06.2012, Marco Salvi
Aria nuova nelle regioni di montagna E ora vediamo come attuare l'iniziativa sulle abitazioni secondarie! 22.03.2012, Daniel Müller-Jentsch
Gli affitti come alla metà degli anni Novanta L’evoluzione dei costi abitativi in Svizzera a partire dal 1970 13.07.2011, Patrik Schellenbauer
Migrazione, alloggi e benessere Il mercato immobiliare al centro del dibattito sull’immigrazione 11.07.2011, Patrik Schellenbauer