Il sistema di milizia quale propulsore della coesione sociale La cultura politica della Svizzera è permeata dal concetto di sostegno reciproco e collaborazione 13.08.2018, Salomè Vogt, Fabio Wüst
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
«Quando vengono negati i fatti diventa difficile» Intervista Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con Avenir Suisse 20.12.2017, Verena Parzer-Epp, Urs Steiner
Diritto elettorale passivo per stranieri attivi Possibilità di impegno politico a livello comunale 08.09.2015, Tibère Adler, Hugo Moret, Nicole Pomezny e Tobias Schlegel
Una cura da cavallo per il volontariato in politica Una caratteristica peculiare della politica svizzera è la disponibilità dei cittadini ad assumere cariche politiche a titolo più o meno onorifico e a tempo parziale. Ma tutto ciò rischia di scomparire. Il think-thank Avenir Suisse propone ora un servizio civico obbligatorio per mantenere in vita il cosiddetto «sistema di milizia». 19.03.2015, Urs Geiser
Stato e cittadini Politica di milizia tra mito e modernità 13.01.2015, Andreas Müller, con contribuzioni di Sarah Bütikofer, Hans Geser, Stefan Thomas Güntert, Martin Heller, Hanna Ketterer, Georg Kohler, Andreas Ladner, Patrik Schellenbauer e Theo Wehner
La forza dell’essere piccoli Anche se economicamente importante, la piccola Svizzera ha poco peso politico sulla scena internazionale. Il paese non deve però soffrire della sua piccolezza, ma sfruttare le sue forze e i suoi vantaggi. 25.04.2014, Gerhard Schwarz
Avvicinare i cittadini attraverso le fusioni comunali Gli argomenti maggiormente utilizzati contro le fusioni sono privi di fondamento 05.03.2014, Lukas Rühli
L’obbligo di servizio generale, un’idea per dopodomani L’arruolamento volontario nel sistema di milizia perde consensi. Che fare? 12.09.2013, Andreas Müller
Quale futuro per il sistema di milizia svizzero? Il sistema di milizia tra un ideale repubblicano e uno stile di vita liberale 25.04.2013, Andreas Müller
Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44 Chancen, die Zukunft zu gewinnen» (Idee per la Svizzera – 44 possibilità per guadagnare il futuro), Avenir Suisse presenta alcuni spunti di riflessione. Esso vuole contribuire con input costruttivi al dibattito sul superamento delle sfide da parte della Svizzera. 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
L’esercito: pilastro principale del servizio civile Delle 44 idee di riforma dell’ultima pubblicazione di Avenir Suisse («Ideen für die Schweiz») è stata proprio l’ultima a riscaldare maggiormente gli animi. Si tratta di una proposta per dopodomani o addirittura per dopo ancora. Proponiamo in poche parole di sostituire la leva obbligatoria con un obbligo di servizio generale per tutti, cioè anche per le donne e gli stranieri residenti. Si potrà scegliere tra il servizio nell’esercito, nella protezione civile o in un’attività civile. Quest’idea è stata accostata all’iniziativa del «Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE)» che era stata depositata un anno fa. Questa proposta richiede però l’abolizione totale dell’obbligo di leva. 29.01.2013, Patrik Schellenbauer
Un segretario comunale CEO o un sindaco al 100% Approcci innovativi per venire incontro alla difficoltà di reclutare persone a livello comunale 18.09.2012, Lukas Rühli