Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44 Chancen, die Zukunft zu gewinnen» (Idee per la Svizzera – 44 possibilità per guadagnare il futuro), Avenir Suisse presenta alcuni spunti di riflessione. Esso vuole contribuire con input costruttivi al dibattito sul superamento delle sfide da parte della Svizzera. 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
La fortuna dei piccoli stati Si sente dire spesso che la dimensione degli stati sia importante sia per il loro peso nella politica mondiale che per il loro benessere politico ed economico. Sarebbe quindi l’«économie dominante» a imporre le norme nazionali di diritto internazionale. Già solo per questo motivo il progetto dell’Euro non può fallire,… 09.01.2013, Rudolf Walser
La valutazione dei Giochi olimpici è una disciplina a sè Giochi olimpici invernali di St. Moritz 1948 (fonte: Wikimedia Commons) Qualche settimana fa il comitato organizzativo di «Grigioni 2022» ha presentato uno studio sull’impatto economico dei Giochi olimpici invernali. Secondo il direttore Gian Gilli lo studio è importante «perché i Giochi devono giustificarsi anche a livello economico». Lo… 28.11.2012, Marco Salvi
Risparmio per l’alloggio: ce lo possiamo risparmiare Perché l’accesso alla proprietà non va ulteriormente agevolato 08.06.2012, Marco Salvi
Locarno, la sposa rifiutata Le discussioni sulle fusioni dei comuni assumono sfumature molto emotive. Una breve retrospettiva storica mostra però che quello che conta veramente sono i soldi. 16.05.2012, Lukas Rühli
Il traffico su gomma ha il suo prezzo Secondo i recenti dati dell'Ufficio federale di statistica la mobilità della popolazione aumenta costantemente e l’automobile assume un ruolo sempre più dominante quale mezzo di trasporto degli svizzeri. Molto apprezzate rimangono naturalmente le autostrade, anche se sono notoriamente onerose. Ma è proprio grazie al «road-pricing» che si potrebbe arrivare ad un utilizzo e ad un finanziamento più efficiente delle strade. 10.05.2012, Urs Meister
La rivoluzione silenziosa delle imposte in Svizzera L’avanzata dell’imposta sul consumo grazie alla crescente previdenza individuale 23.04.2012, Marco Salvi
Gli economisti svizzeri esortano alla lungimiranza nelle assicurazioni sociali Dopo l’elezione del Parlamento e del Consiglio federale occorre concentrarsi nuovamente su questioni sostanziali. Avenir Suisse ha pertanto chiesto ai più rinomati economisti svizzeri di ponderare 15 proposte di riforma di politica economica e di identificare le cinque più urgenti. Il risultato è chiaro: urge una riforma del finanziamento delle… 23.01.2012, Gerhard Schwarz
Molti i cantieri fiscali svizzeri Avenir Suisse ha chiesto a dodici economisti la loro valutazione sui principali cantieri della politica fiscale svizzera. Il verdetto: nella maggior parte dei settori tributari la politica ignora sistematicamente gli insegnamenti fondamentali delle scienze economiche. La quotidianità politico-fiscale è invece dominata da un guazzabuglio d’interessi particolari che mina la coerenza… 20.01.2012, Gerhard Schwarz e Marco Salvi (curatori)
Troppe aspettative nei confronti del fotovoltaico Dopo che il Consiglio federale si è espresso a favore di un’uscita dal nucleare, il settore delle energie rinnovabili ha il vento in poppa. Tuttavia, considerando i vari studi tecnici sulle potenzialità di sviluppo in Svizzera, si relativizzano le aspettative nei confronti di una repentina svolta energetica. Questo vale… 30.06.2011, Urs Meister
Più sovvenzioni, più traffico Con l’ «iniziativa per i trasporti pubblici», l’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) richiede che solo la metà dei guadagni indotti dall’imposta sugli oli minerali venga investita nelle strade. L’altra metà dovrà essere utilizzata in favore della promozione del trasporto pubblico ferroviario e stradale e del finanziamento del trasferimento del trasporto… 29.06.2011, Boris Zürcher