Progressione a caldo Analisi A favore dell’eliminazione di un’incognita fiscale 03.08.2023, Lukas Rühli, Mario Bonato
Monitorare l’erosione #4 Analisi Rapporto sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue – fari puntati su Svizzera occidentale e Ticino 07.06.2023, Teresa Hug Alonso, Patrick Dümmler
Più equità negli studi Analisi Le tasse di studio a posteriori aumentano la trasparenza dei costi della formazione terziaria e migliorano le pari opportunità 13.03.2023, Marco Salvi, Florence Mauli, Patrick Schnell
Quel concetto un po’ diverso di libertà Analisi L’indice delle libertà di Avenir Suisse: la Svizzera centrale sotto la lente 14.12.2022, Samuel Rutz, Mario Bonato
Liberi, come lo erano i padri fondatori Analisi Appenzello-Esterno davanti al Principato del Liechtenstein e al Canton Argovia 14.12.2022, Samuel Rutz, Mario Bonato
Realtà fiscale: un nuovo idillio Analisi Una guida comportamentale per Confederazione e Cantoni all’indomani della riforma fiscale dell’OCSE 15.08.2022, Lukas Schmid, Eveline Hutter
Monitor sull’erosione #3 Analisi Rapporto sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue: Fari puntati sulla Svizzera nordoccidentale 17.06.2022, Teresa Hug Alonso, Peter Grünenfelder, Patrick Dümmler
Monitor sull’erosione #2 Analisi Rapporto sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue: Fari puntati su formazione e ricerca 22.02.2022, Patrick Dümmler, Teresa Hug Alonso
La pandemia come curva d’apprendimento del federalismo Analisi Un bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da Covid-19 15.12.2021, Lukas Schmid
L’indice delle libertà 2021 di Avenir Suisse Analisi Sulle ali di una libertà volatile 11.12.2021, Samuel Rutz, Mario Bonato
Trade off nella lotta alla pandemia Analisi Le domande rimaste in sospeso in relazione al lockdown 15.02.2021, Peter Grünenfelder, Lukas Rühli, Samuel Rutz, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
Democrazia e federalismo in un’odissea pandemica? Analisi Otto raccomandazioni per rafforzare la gestione della crisi nella Confederazione e nei cantoni 05.02.2021, Lukas Schmid, Pascal Lago
Osservare il distanziamento dalla BNS Analisi Anche in tempi di pandemia l’allocazione delle riserve monetarie non va stravolta 11.12.2020, Jürg Müller, Basil Ammann
L’ombra lunga del Covid sulla politica finanziaria? Analisi Come evitare le conseguenze a lungo termine degli aiuti straordinari 04.12.2020, Lukas Rühli
Programmi congiunturali inefficaci Analisi Per la Svizzera bastano gli aiuti immediati – ecco le ragioni 27.11.2020, Samuel Rutz
Risposte di politica economica alla seconda ondata Analisi Consentire il cambiamento strutturale anche in periodo di crisi 20.11.2020, Jürg Müller, Valérie Müller, Marco Salvi
Coronavirus: assicurazioni sociali sul banco di prova Analisi L’impatto della pandemia da Covid-19 sulle assicurazioni sociali svizzere 16.07.2020, Jérôme Cosandey, Darius Farman, Sarah Neuenschwander
Rinazionalizzazione: un vicolo cieco Analisi Sicurezza di approvvigionamento e prosperità grazie alla globalizzazione e non all’autosufficienza 26.05.2020, Patrick Dümmler, Peter Grünenfelder, Pascal Lago