Pensioni: AVS adattata alla speranza di vita? Adattare l’età dell’AVS alla speranza di vita in modo da ridurre il numero di anni in cui si percepisce la rendita: nella sua ricerca di modelli per frenare l’indebitamento delle assicurazioni sociali in Svizzera il laboratorio di idee liberale Avenir suisse si è ispirato a quello in vigore in Danimarca. 26.11.2011, Office
Pubblico, privato e nuovi media: cercansi pionieri In un’era come la nostra, globalizzata e soprattutto digitalizzata, dove l’informazione è fluida e facilmente reperibile grazie anche a quella piazza virtuale che è Facebook, quali equilibri si vanno creando fra media pubblici e privati? Questo è stato il tema della conferenza svoltasi ieri all’hotel Bellevue au Lac di Lugano… 24.11.2011, Laura Di Corcia
Calamita svizzera: nuovo dossier di Avenir Suisse Sui mercati mondiali le attività economiche e i fattori di produzione valicano i confini nazionali. Tra questi figurano manodopera, knowhow, sedi produttive e di società, investimenti e patrimoni privati. La decisione di insediarsi in un determinato paese dipende dalle condizioni che esso offre. La concorrenza per le attività economiche mobili… 03.06.2011, Office
Politica di sicurezza e di difesa della Svizzera nel XXI Secolo Il dibattito sul futuro della politica di sicurezza e di difesa svizzera sembra essersi arenato. Quale think tank indipendente, Avenir Suisse è quasi predestinata a contribuire al superamento di questo blocco istituzionale e politico. I due testi contenuti nel presente paper intendono dare uno squarcio della politica di sicurezza svizzera… 08.04.2011, Bruno Lezzi e Daniel Heller
Sondaggio tra i CEO sulla qualità della localizzazione in Svizzera Si apprezzano la disponibilità di manodopera e la qualità della rete dei trasporti 07.06.2010, Avenir Suisse e Swiss Economic Forum
«Treno deragliato»: appello per una politica dei trasporti lungimirante Migliore mobilità piuttosto che più infrastruttura 07.05.2010, Rico Maggi e Angelo Geninazzi
Energia per l’economia e il benessere Da dove viene l’energia, chi la consuma e perché è importante per il nostro benessere 20.10.2009, Urs Meister e Michel Grandjean
Resoconto del 14° Simposio di Zermatt Crisi finanziaria: due anni dopo 25.09.2009, Avenir Suisse (a cura di)
Addio all’equità Per una riorganizzazione della libertà e dell’equità nel segno della crisi 27.08.2009, Karen Horn e Katja Gentinetta
Prestazioni complementari Un’analisi della mancanza di incentivi adeguati nella fase lavorativa, durante la pensione e in età avanzata 24.08.2009, Monika Bütler
Insegnamenti dalla crisi dei mercati finanziari «L’addomesticamento» del ciclo del credito: trasparenza, regolamentazione e politica monetaria 23.06.2009, Tobias Rötheli
I miti della politica agraria Argomenti per un dibattito più obiettivo 09.12.2008, Hans Rentsch e Priska Baur
Densità urbana Storia, meccanismi e tendenze nello sviluppo della densità urbana 12.06.2007, Vittorio Magnago Lampugnani, Thomas K. Keller e Benjamin Buser (a cura di)
Miti della politica economica Argomenti per un dibattito più obiettivo 17.10.2006, Jürg de Spindler e Kurt Schiltknecht (a cura di)
Demografia: cosa ci aspetta domani Oggi si discute ampiamente delle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione ma spesso manca la base di fatti e cifre concrete. Per colmare questa lacuna, Avenir Suisse ha dedicato all’invecchiamento demografico un breve opuscolo sotto forma di leporello. Nelle 22 pagine in formato tascabile si presentano in modo chiaro una quantità di… 23.08.2006, Stefan Flückiger, Rainer Münz, Lukas Steinmann e Philipp Wanner