Il traffico su gomma ha il suo prezzo Secondo i recenti dati dell'Ufficio federale di statistica la mobilità della popolazione aumenta costantemente e l’automobile assume un ruolo sempre più dominante quale mezzo di trasporto degli svizzeri. Molto apprezzate rimangono naturalmente le autostrade, anche se sono notoriamente onerose. Ma è proprio grazie al «road-pricing» che si potrebbe arrivare ad un utilizzo e ad un finanziamento più efficiente delle strade. 10.05.2012, Urs Meister
Gli economisti svizzeri esortano alla lungimiranza nelle assicurazioni sociali Dopo l’elezione del Parlamento e del Consiglio federale occorre concentrarsi nuovamente su questioni sostanziali. Avenir Suisse ha pertanto chiesto ai più rinomati economisti svizzeri di ponderare 15 proposte di riforma di politica economica e di identificare le cinque più urgenti. Il risultato è chiaro: urge una riforma del finanziamento delle… 23.01.2012, Gerhard Schwarz
15° «Zermatter Symposium»: «Germania – Svizzera: vicini, partner, antagonisti» 15° Zermatter Symposium: Hotel Zermatterhof, Zermatt, dal 28 al 30 agosto 2011 02.09.2011, Externe Autoren
Più sovvenzioni, più traffico Con l’ «iniziativa per i trasporti pubblici», l’Associazione Traffico e Ambiente (ATA) richiede che solo la metà dei guadagni indotti dall’imposta sugli oli minerali venga investita nelle strade. L’altra metà dovrà essere utilizzata in favore della promozione del trasporto pubblico ferroviario e stradale e del finanziamento del trasferimento del trasporto… 29.06.2011, Boris Zürcher
Calamita Svizzera La Svizzera nella concorrenza internazionale tra piazze economiche 31.05.2011, Daniel Müller-Jentsch
«Treno deragliato»: appello per una politica dei trasporti lungimirante Migliore mobilità piuttosto che più infrastruttura 07.05.2010, Rico Maggi e Angelo Geninazzi