Integrare anziché escludere In caso di invalidità una buona integrazione professionale risulta pagante 13.04.2021, Jérôme Cosandey, Diego Taboada, Sarah Neuenschwander
Trade off nella lotta alla pandemia Analisi Le domande rimaste in sospeso in relazione al lockdown 15.02.2021, Peter Grünenfelder, Lukas Rühli, Samuel Rutz, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
Avanti tutta verso l’Anno Nuovo! Auguri di Buone Feste da parte di Avenir Suisse 17.12.2020, Urs Steiner
Coronavirus: assicurazioni sociali sul banco di prova Analisi L’impatto della pandemia da Covid-19 sulle assicurazioni sociali svizzere 16.07.2020, Jérôme Cosandey, Darius Farman, Sarah Neuenschwander
https://media.blubrry.com/avenir_suisse/p/content.blubrry.com/avenir_suisse/PV200601.mp3 Il ritorno della povertà? Plusvalore Nel suo insieme il sistema sociale svizzero fino ad ora ha reagito bene alla crisi 02.06.2020, Marco Salvi
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Riforma delle prestazioni complementari: ora tocca ai Cantoni Nessun tetto massimo generalizzato per l’alloggio assistito in Svizzera 15.07.2019, Jérôme Cosandey
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Non si può più aspettare Le riforme strutturali della previdenza per la vecchiaia non devono essere rinviate ad oltranza 07.03.2019, Peter Grünenfelder
Una regola per i periodi di vacche grasse Non soltanto i tagli alle pensioni sono tabù, ma anche la compensazione in caso di inversione di tendenza dell’andamento congiunturale 06.12.2018, Jérôme Cosandey
http://media.blubrry.com/avenir_suisse/p/content.blubrry.com/avenir_suisse/PV_181008.mp3 Gli scioperi hanno scontato il loro tempo? Plusvalore Podcast A 100 anni dallo sciopero generale, l'arma di guerra dei sindacati è diventata sempre più obsoleta 08.10.2018, Marco Salvi
Nove anni di gestazione Al termine di un parto difficile le casse pensione possono finalmente proporre senza patemi d'animo i piani di previdenza 1e 19.02.2018, Jérôme Cosandey
Per una politica ospedaliera sana Debellare il «campanilismo» a favore di una maggior trasparenza e autonomia dei pazienti 06.02.2018, Jérôme Cosandey, Noémie Roten, Samuel Rutz
Età di pensionamento flessibile: basta con i tabù I problemi legati alle attuali tendenze demografiche si potrebbero gestire… 30.08.2017, Noémie Roten
Revisione del contratto generazionale Bye bye Baby boomer Perché è urgente rinnovare il sistema pensionistico e imperativo discutere sull’organizzazione futura della cura degli anziani. 24.07.2017, Jérôme Cosandey
Le sfide del cambiamento demografico si fanno serie Bye bye Baby boomer La grande ondata di pensionamento della generazione dei baby boomer, le persone nate tra il 1945 e il 1964, è iniziata. 03.07.2017, Peter Grünenfelder, Daniel Müller-Jentsch
Tra auspicio e realtà politica Intervista Intervista a Jérôme Cosandey per la rivista «Publica» sul futuro della previdenza per la vecchiaia 12.06.2017, Jérôme Cosandey
Una base solida per la piramide dell’età Gestire il cambiamento demografico 11.04.2017, Jérôme Cosandey
Sette settimane di vacanze pagate in più Plusvalore Gli Svizzeri apprezzano le vacanze? Si potrebbe dubitarne. Nel 2012… 27.03.2017, Marco Salvi