Campanello d’allarme per la Svizzera Previdenza per la vecchiaia, riduzione della burocrazia e diritti popolari: l’agenda delle riforme è lunga. 04.08.2016, Peter Grünenfelder
L’autoresponsabilità è il fondamento della solidarietà Considerazioni sull’impegno di mantenere entro certi limiti i danni potenziali per una comunità di solidarietà 12.07.2016, Jérôme Cosandey
Nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani Monitoraggio dei cantoni 7: organizzazione e finanziamento di un compito sempre più importante 14.06.2016, Jérôme Cosandey, Kevin Kienast
I miei averi! I prelievi di capitale nel secondo pilastro non gravano lo Stato 08.03.2016, Jérôme Cosandey
La medicina curativa ha ancora futuro? Una tavola rotonda su innovazione, prevenzione, terapie farmacologiche e cure palliative nella medicina 18.02.2016, Simone Hofer Frei
Un capitale vincolato per le cure della vecchiaia Serie di video «Avenir Suisse in movimento» 23.10.2015, Jérôme Cosandey, Simone Hofer Frei
L’informazione è potere Come le autorità informano in modo mirato sulle assicurazioni sociali 25.08.2015, Jérôme Cosandey
Promuovere l’occupazione dei senior Una carta vincente per combattere la carenza di manodopera 27.01.2015, Jérôme Cosandey
Il mito del paese con le tasse basse Si sente spesso dire che in Svizzera le tasse sono basse. In realtà, la situazione è ben altra: anche nel nostro paese in media i cittadini devono consegnare più della metà del reddito sotto forma di imposte e prelievi obbligatori. La Svizzera potrebbe addirittura imparare qualche lezione di finanza pubblica dai paesi scandinavi. 22.07.2014, Marco Salvi
Superare la disuguaglianza tra generazioni Proposte di revisione per un patto sociale obsoleto 10.07.2014, Jérôme Cosandey, con contribuzioni di Martin Eling, François Höpflinger e Pasqualina Perrig-Chiello
Impulsi di riforma dalla Svezia Nuove tracce per l’assicurazione svizzera per la vecchiaia 23.06.2014, Alois Bischofberger
Chi è meglio qualificato lavora più a lungo Il numero degli over 65 ancora nel mondo del lavoro è in aumento – in particolare fra le persone altamente qualificate 28.05.2014, Alois Bischofberger
Come la crescita economica riduce la disoccupazione La legge di Okun vale in Svizzera, ancor più che nell’UE 07.05.2014, Luc Zobrist
Un reddito senza ragione Le cittadine e i cittadini svizzeri saranno chiamati nel 2015 o nel 2016 a pronunciarsi sull’introduzione di un reddito di base incondizionato (RBI), noto anche come reddito di cittadinanza. La quinta edizione di «avenir standpunkte» dimostra che, indipendentemente dai dubbi sul suo finanziamento e dalle questioni legate ai suoi effetti sull’immigrazione, l’RBI è poco attrattivo e per nulla liberale. 29.04.2014, Lukas Rühli
Una sciocchezza amministrativa La Svizzera voterà prossimamente se introdurre un reddito di base incondizionato (RBI) al posto dell'attuale sistema delle assicurazioni sociali. Il reddito di base incondizionato non aumenta la libertà di scelta né rafforza la responsabilità individuale, ma rappresenta piuttosto un enorme aumento dei trasferimenti e delle prestazioni. 16.04.2014, Lukas Rühli
Evitare le manovre tattiche grazie a un pacchetto di misure «Previdenza per la vecchiaia 2020»: Alain Berset all’Annual Dinner di Avenir Suisse 04.04.2014, Verena Parzer-Epp
Un’AVS su misura? La riforma delle pensioni Previdenza per la vecchiaia 2020 prevede nuove forme di solidarietà. Queste possono apparire in un primo momento una buona cosa, ma hanno sempre luogo a spese degli altri e creano nuove ineguaglianze. 23.01.2014, Jérôme Cosandey
Il paternalista libertario – una creatura leggendaria Il paternalismo – l’idea che lo Stato sia in grado di conoscere meglio del singolo quale sia il suo interesse – torna in forze. Oggi si chiama «paternalismo libertario» ma la sostanza rimane sempre quella. 14.01.2014, Marco Salvi
Deficit di finanziamento di 69 000 franchi per assicurato Solo una capitalizzazione completa potrebbe stabilizzare in modo duraturo la previdenza per la vecchiaia 18.10.2013, Jérôme Cosandey