Rinazionalizzazione: un vicolo cieco Analisi Sicurezza di approvvigionamento e prosperità grazie alla globalizzazione e non all’autosufficienza 26.05.2020, Patrick Dümmler, Peter Grünenfelder, Pascal Lago
È il momento dei lestofanti È tutto un fiorire di proposte più che discutibili per superare la crisi da Covid-19 07.04.2020, Peter Grünenfelder
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Segnali di fumo da Castelgrande Proseguire i colloqui esplorativi con il partner a stelle e strisce è la strada maestra per concludere un accordo di libero scambio 15.07.2019, Patrick Dümmler
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Imparare dai pasticcieri L’apertura economica della Svizzera è una delle pietre angolari del nostro benessere. 02.12.2018, Peter Grünenfelder
Il leone quando inizia a ruggire? Il ruolo dell’Africa nel commercio mondiale e le implicazioni per la Svizzera 05.10.2018, Jennifer Anthamatten
Libro bianco Svizzera Il futuro in sei bozze 30.05.2018, Peter Grünenfelder, Patrik Schellenbauer, Patrick Dümmler, Jennifer Anthamatten, Verena Parzer-Epp, Marco Salvi, Jakob Schaad, Fabian Schnell, Urs Steiner
Tutelare, innanzitutto A scapito dell’industria elvetica di esportazione vengono innalzate ulteriori barriere per proteggere l’economia agraria 19.03.2018, Peter Grünenfelder
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
Conseguenze positive del commercio tra Svizzera e Cina Il volume degli scambi tra Svizzera e Cina oggi raggiunge un ordine di grandezza paragonabile a quello della Cina con l’Italia o con la Francia 18.04.2017, Patrick Dümmler
«Per noi il Baden-Württemberg è importante quanto tutta la Cina» Bisogna opporsi alla creazione di nuove frontiere - politiche e mentali - che comprometterebbero il nostro benessere economico, sostiene Peter Grünenfelder 17.01.2017, Intervista di Simon Brunner a Peter Grünenfelder
Per una Svizzera aperta agli scambi commerciali Una strategia dei tre pilastri per il commercio estero 05.10.2016, Patrick Dümmler, Kevin Kienast
La Svizzera quale modello per la Gran Bretagna: «Tasse basse da sole non bastano per la ripresa del Paese» Intervista di «Spiegel Online» a Marco Salvi, Avenir Suisse, sul tema dell'imposizione delle imprese in Svizzera 24.08.2016, Marco Salvi in un'intervista con Florian Diekmann
La classe media più ricca del mondo Benessere e redistribuzione in Svizzera al tempo della nuova globalizzazione 20.07.2016, Dominik Hauri, Lukas Rühli, Marco Salvi
L’importanza delle imprese globali è sottovalutata Le multinazionali forniscono un contributo essenziale alla diversità economica svizzera 28.06.2016, Lukas Rühli
La forza dell’essere piccoli Anche se economicamente importante, la piccola Svizzera ha poco peso… 25.04.2014, Gerhard Schwarz
Multinazionali: miti e realtà Come le imprese multinazionali contribuiscono alla prosperità della Svizzera 24.06.2013, Rudolf Walser, Alois Bischofberger