Il ruolo delle piccole economie aperte Video Discussione con Markus Herrmann Chen, Kristy Hsu e Kishore Mahbubani 12.04.2022, Patrick Dümmler
Geopolitica e istituzioni Video Keynote di Heinz Gärtner seguito da una discussione con Martin Dahinden, I-Chung Lai e Ralph Weber 12.04.2022, Patrick Dümmler
«La rete 5G è il sistema nervoso che collega tutte le dimensioni della società» Video Keynote del Dr. Tim Rühlig e discussione con Fabio Rugge 22.03.2022, Teresa Hug Alonso
«Non chiudere la porta della stalla dopo che il cavallo è uscito» Video Keynote del Dr. Markus Braun e discussione con il Dr. Markus Braun, la Dr.ssa Theresa Fallon e il Dr. Christian Etter su «Trade and Investment» 11.03.2022, Teresa Hug Alonso
«Il cambiamento è relativo» Video Opening speech del cancelliere federale Walter Thurnherr 04.03.2022, Teresa Hug Alonso
Combattere il virus protezionistico Plusvalore Un’economia con priorità al «locale» non aiuterà 18.03.2021, Marco Salvi
Voto di sfiducia alle multinazionali Plusvalore La settimana scorsa è stata pubblicata la tradizionale analisi… 25.01.2021, Marco Salvi
Il vaccino anti-Covid è anche una vittoria dei mercati Plusvalore L’impatto positivo della globalizzazione nella lotta contro la pandemia 23.11.2020, Marco Salvi
Rinazionalizzazione: un vicolo cieco Analisi Sicurezza di approvvigionamento e prosperità grazie alla globalizzazione e non all’autosufficienza 26.05.2020, Patrick Dümmler , Peter Grünenfelder , Pascal Lago
È il momento dei lestofanti È tutto un fiorire di proposte più che discutibili per superare la crisi da Covid-19 07.04.2020, Peter Grünenfelder
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Segnali di fumo da Castelgrande Proseguire i colloqui esplorativi con il partner a stelle e strisce è la strada maestra per concludere un accordo di libero scambio 15.07.2019, Patrick Dümmler
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Imparare dai pasticcieri L’apertura economica della Svizzera è una delle pietre angolari del nostro benessere. 02.12.2018, Peter Grünenfelder
Il leone quando inizia a ruggire? Il ruolo dell’Africa nel commercio mondiale e le implicazioni per la Svizzera 05.10.2018, Jennifer Anthamatten
Libro bianco Svizzera Il futuro in sei bozze 30.05.2018, Peter Grünenfelder , Patrik Schellenbauer , Patrick Dümmler , Jennifer Anthamatten , Verena Parzer-Epp , Marco Salvi , Jakob Schaad , Fabian Schnell , Urs Steiner
Tutelare, innanzitutto A scapito dell’industria elvetica di esportazione vengono innalzate ulteriori barriere per proteggere l’economia agraria 19.03.2018, Peter Grünenfelder
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
Conseguenze positive del commercio tra Svizzera e Cina Il volume degli scambi tra Svizzera e Cina oggi raggiunge un ordine di grandezza paragonabile a quello della Cina con l’Italia o con la Francia 18.04.2017, Patrick Dümmler