Murky Swiss Gambling Hannah’s Insights sullo studio «Fortuna al gioco, pasticcio nella regolamentazione» 06.05.2022, Hannah Wise
Fortuna al gioco, pasticcio nella regolamentazione Come affrancare il gioco d’azzardo dalla politica e garantirne il passaggio all’era digitale 27.04.2022, Jürg Müller , Basil Ammann
Non potremo risarcire tutti Plusvalore La pandemia di Covid-19 sta avendo gravi ripercussioni economiche, e… 04.05.2020, Marco Salvi
Immigrazione: Un «sistema a punti» dolente Plusvalore La settimana scorsa, il governo inglese ha annunciato la sua… 02.03.2020, Marco Salvi
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Per una politica agricola solida e promettente Una strategia in 10 punti per consumatori, contribuenti e contadini imprenditori 07.09.2018, Patrick Dümmler , Noémie Roten
Disperazione, necessità e leadership All’interno del processo politico, dove vengono a crearsi le possibilità di riforma? Il caso della Francia. 22.07.2018, Karen Horn
Stessa brodaglia ovunque? No grazie! La Convenzione delle birrerie svizzere è stata sciolta una trentina di anni fa, ma la sua lunga ombra non si è ancora dissolta. Cronistoria di un lento risveglio, e di un Röstigraben tra i birrifici. 06.07.2018, Laurent Mousson
Tutelare, innanzitutto A scapito dell’industria elvetica di esportazione vengono innalzate ulteriori barriere per proteggere l’economia agraria 19.03.2018, Peter Grünenfelder
La privacy e la rete La nuova pubblicazione avenir spezial “La privacy e la rete”… 03.03.2015, Verena Parzer-Epp , Simone Hofer Frei , Gerhard Schwarz
Stop alla regolamentazione della piazza finanziaria I nuovi dati riguardanti lo sviluppo della regolamentazione parlano chiaro:… 28.10.2014, Peter Buomberger
In crescita il settore delle fondazioni in Svizzera Impulsi per un mecenatismo moderno 30.09.2014, Daniel Müller-Jentsch
Soluzioni per eludere la giungla normativa Fatti preoccupanti e approcci promettenti per la Svizzera 25.09.2014, Peter Buomberger
Quanti impieghi costa un salario minimo? L’introduzione di un salario minimo di 4 000 franchi al mese potrebbe distruggere fino a 55 000 posti di lavoro 14.05.2014, Marco Salvi , Luc Zobrist
Il paradosso del salario minimo 4000 franchi per tutti quale salario minimo? Un paradosso. Con l'intento di migliorare la situazione dei lavoratori si finisce per favorire il precariato. 29.04.2014, Marco Salvi in intervista con Lisa Pantini
Moneta intera – speranze vuote Perché sarebbe più sicuro riformare il sistema finanziario a piccoli passi misurati piuttosto che attraverso un balzo temerario 25.03.2014, Rudolf Walser e Jörg Baumberger
Distribuzione: fatti e cifre per la Svizzera Nuova pubblicazione di Avenir Suisse sulla distribuzione dei redditi 05.07.2013, Patrik Schellenbauer , Gerhard Schwarz , Marco Salvi , Simone Hofer Frei
Concorrenza e fibre ottiche Il futuro del mercato delle telecomunicazioni tra innovazione e regolamentazione 23.11.2009, Urs Meister e Philipp Ischer