Evitare le manovre tattiche grazie a un pacchetto di misure «Previdenza per la vecchiaia 2020»: Alain Berset all’Annual Dinner di Avenir Suisse 04.04.2014, Verena Parzer-Epp
Obiettivo globale: meno immigrazione e libera circolazione La Svizzera non deve rinunciare alla libera circolazione delle persone… 28.02.2014, Patrik Schellenbauer, Gerhard Schwarz
Un’AVS su misura? La riforma delle pensioni Previdenza per la vecchiaia 2020 prevede… 23.01.2014, Jérôme Cosandey
Tempi duri per il secondo pilastro – e per i salari Andiamo in contro ad aumenti sostanziali dei contributi al secondo pilastro 29.08.2013, Jérôme Cosandey
Lavorare fino allo sfinimento? La parola d’ordine per risolvere i problemi di finanziamento degli enti previdenzialiè «flessibilizzazione». Se non si attua una riforma, non rimane altro che prendere in mano le redini della propria previdenza. 30.07.2013, Gerhard Schwarz
La libera circolazione in conflitto tra economia, società e politica La Svizzera ha approfittato della libera circolazione delle persone? È… 19.07.2013, Samuel Rutz
Un secondo pilastro in bilico Per un adattamento decentralizzato dei tassi di conversione 06.06.2013, Jérôme Cosandey
Cinque fattori di successo per riforme sociali La politica ha qualche difficoltà ad attuare delle… 05.12.2012, Alois Bischofberger
Votazioni: meno sarebbe di più Le votazioni in Svizzera risultano particolarmente in voga: a partire… 16.10.2012, Lukas Rühli
Proposte di riforma per il secondo pilastro Trent’anni fa è stata varata la legge federale sulla… 27.09.2012, Alois Bischofberger, Jérôme Cosandey
Anche le previsioni più nefaste sono forse troppo ottimiste Qualche riflessione sulle previsioni sull’AVS e la loro attendibilità 13.09.2012, Lukas Rühli
Una Svizzera da 8, 9 o 10 milioni Avenir Suisse si esprime a proposito della crescita della popolazione e le sue conseguenze 14.08.2012, Daniel Müller-Jentsch
Potenziale sprecato nell’Europa meridionale Inevitabile la liberalizzazione del mercato del lavoro in Grecia, Portogallo e Spagna 19.06.2012, Alois Bischofberger
«Röstigraben» anche in tema di casse pensioni Esiste il Röstigraben nel secondo pilastro? Avenir Suisse ha confrontato… 14.02.2012, Jérôme Cosandey
L’AVS «fai da te» Aiutateci a trovare il miglior modo di finanziamento del primo pilastro 10.10.2011, Lukas Rühli
AVS: il Consiglio federale si mostra troppo ottimista Gli immigrati non possono da soli salvare l’AVS. Avenir Suisse… 20.07.2011, Lukas Rühli
L’Oriente sta guadagnando terreno «Abendliches Gespräch» con Ian Morris, professore all’Università di Stanford 18.03.2011, Markus Schär
Demografia: cosa ci aspetta domani Oggi si discute ampiamente delle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione ma… 23.08.2006, Stefan Flückiger, Rainer Münz, Lukas Steinmann e Philipp Wanner