Plusvalore, Podcast
Il valore del digitale supera di gran lunga il suo contributo alla produzione
,
Marco Salvi
2’000 franchi al mese per rinunciare ad Internet
Plusvalore, PodcastIl valore del digitale supera di gran lunga il suo contributo alla produzione
Ce lo sentiamo ripetere quotidianamente: la digitalizzazione porta nuovi modi di produrre, investire, consumare e interagire. Ma al di là del baccano mediatico, qual è l’importanza concreta del settore digitale rispetto ai settori tradizionali dell’economia? E quale il suo valore per la nostra vita quotidiana?
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast
Saturati con la digitalizzazione
Prima di rispondere a queste domande è importante distinguere tra «settore digitale» e «economia digitale». Quest’ultima ingloba oramai l’insieme dell’economia perché non vi è un’attività – dall’agricoltura all’insegnamento – che faccia oggi a meno di tecnologie digitali. Un recente studio olandese mostrava ad esempio che ben l’86% delle imprese ha una presenza online. Il settore digitale invece è più ristretto. Comprende le attività basilari della digitalizzazione, i prodotti e i servizi delle TIC (le tecnologie dell’informatica e della comunicazione), le piattaforme online e le attività ad esse legate, quali l’economia partecipativa.
Ebbene, secondo una nuova pubblicazione del Fondo Monetario Internazionale, il settore digitale ammonterebbe a solo il 5% delle economie avanzate, se misurato in termini di valore aggiunto, reddito o occupazione. La Svizzera sarebbe tra i paesi più digitalizzati, con un contributo al PIL del settore digitale pari all’8%, simile quindi a quello di banche e assicurazioni.
Gratuito, ma di valore
Queste misure dell’impronta produttiva della digitalizzazione ne sottovalutano però il valore per i consumatori poiché molte delle transazioni digitali – da Facebook a Google – sono gratuite e quindi non contribuiscono direttamente all’aumento del PIL.
In una serie di esperimenti, studiosi del MIT di Boston hanno valutato il risarcimento necessario per indurre i consumatori a rinunciare ai servizi online. Stimano che ci vorrebbero in media ben 14’000 dollari per indurre gli utenti a rinunciare per un solo anno ai servizi dei motori di ricerca. L’email è la seconda categoria di beni digitali più apprezzati, con un «valore di rinuncio» pari a 8’400 dollari, seguita dalle mappe digitali. In tutto, servirebbero ben 25’000 dollari – pari a duemila franchi al mese – per farci rinunciare a tutti i servizi di Internet, a riprova del fatto che il benessere procurato dal mondo virtuale è ormai enorme, e va ben al di là del plusvalore di produzione.
Marco Salvi
Il passato della musica ci svela il futuro del lavoro
Plusvalore, Podcast
Come organizzeremo il lavoro in futuro?
,
Marco Salvi
Il passato della musica ci svela il futuro del lavoro
In un momento di transizione tecnologica come quello attuale, sono in molti a chiedersi quali saranno le forme future del lavoro. Fino ad ora, intelligenze artificiali, robot e economia digitale non hanno sconvolto l’organizzazione del lavoro. La figura tradizionale del dipendente a tempo pieno, alla ricerca di una carriera lineare, con regolari promozioni e aumenti salariali, è ancora molto diffusa.
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast.
Eppure, per molte persone, e in modo particolare per i giovani, il modello standard sta perdendo attrattività. Cresce l’interesse per modalità più flessibili; interesse che va di pari passo con le esigenze di una migliore conciliazione della vita professionale e di quella familiare, nonché con il desiderio di far fruttare le proprie competenze in ambiti di lavoro variegati.
Per intravvedere il futuro del lavoro conviene allora guardare al presente di un settore che da sempre è stato all’avanguardia: parliamo del settore artistico. La musica ad esempio, è stata una delle prime attività economiche globalizzate. Si stima ad esempio che ben 30% dei compositori dell’epoca classica (attivi cioè dalla metà del 17° alla metà del 19° secolo) siano deceduti in un paese diverso da quello in cui erano nati, e che il 45% di essi abbia passato almeno due anni della propria vita lavorativa all’estero – una caratteristica questa oggi comune a molti percorsi professionali, non solo a quelli degli artisti.
Così possiamo speculare che il lavoro futuro in parte ricalcherà l’odierna organizzazione del settore artistico, ad esempio:
una produzione non legata a un posto fisso (fabbrica o ufficio), ma spesso in movimento
l’assenza di un singolo datore di lavoro, sostituito da più committenti
la diversificazione delle forme di reddito, dalla vendita della propria produzione, all’insegnamento, agli incontri (pagati) con mecenati
il lavoro in teams, formati per un progetto dato e per un periodo limitato.
L’aspetto più distintivo del settore artistico risiede però nell’importanza data all’essere autori. Confidiamo quindi che, in futuro, non solo gli artisti ma anche «normali dipendenti» vorranno sempre più definire autonomamente i contenuti del proprio lavoro – rinunciando magari a parte del salario per perseguire il sogno dell’«autoralità».
I robot sono dappertutto, fuorché nelle statistiche
Plusvalore, Podcast
L’andamento recente delle diverse misure di produttività non segnala cambiamenti repentini delle strutture produttive causate dalla digitalizzazione. Anzi, in Svizzera la produttività del lavoro ristagna. Fino ad oggi, la Rivoluzione industriale 4.0 è stata quindi meno rivoluzionaria di quelle precedenti.
,
Marco Salvi
I robot sono dappertutto, fuorché nelle statistiche
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast.
L’uscita roboante – è il caso di dirlo – di «Blade Runner 2049» nei cinema di mezzo mondo mi sembra un pretesto sufficiente per riparlare di tecnologia. Motivo centrale del film è la somiglianza tra umani e macchine, quest’ultime oramai in grado anche di procreare. Ad appena 32 anni da questa data fatidica, è forse già possibile rilevare l’impatto di robot, intelligenza artificiale o digitalizzazione che dir si voglia sulla nostra realtà economica?
Per gli economisti, la produttività è la misura statistica più adatta per rispondere a questa domanda. Essa valuta il rapporto tra il valore dei beni creati e le quantità di lavoro o capitale impiegate nella loro produzione. Un’accelerazione del progresso tecnologico alla «Blade Runner» dovrebbe necessariamente essere accompagnata da un forte aumento della produttività del lavoro, con un numero minore di impiegati umani in grado di generare il valore aggiunto attuale. In fondo, è proprio per questo che si costruiscono macchine.
Ebbene, l’andamento recente delle diverse misure di produttività non segnala cambiamenti repentini delle strutture produttive. Anzi, in Svizzera la produttività del lavoro ristagna. Secondo dati del Seco, essa è aumentata fra il 2007 e il 2015 soltanto dello 0,2 percento all’anno, ben al di sotto dei 1,5 percento dei due decenni precedenti. Questo pattern si osserva in tutte le economie più avanzate. Il rallentamento è particolarmente forte se paragonato ai tassi di crescita del XIX secolo o delle «Trente Glorieuses» (1946-1975). In termini di produttività, la Rivoluzione industriale 4.0 sarebbe quindi molto meno rivoluzionaria di quelle precedenti.
Questo fenomeno interroga gli economisti. Per gli uni, esso si spiegherebbe con i costi sempre più elevati dell’innovazione. Se negli anni Settanta erano bastati a Steve Jobs un garage e un tocco di genio per rivoluzionare il settore dei personal computers, oggi cambiamenti di simile levatura richiedono un esercito di costosi ricercatori, avvocati e specialisti del marketing. Secondo altri esperti invece, innovazioni fondamentali come Internet o i Big data non avrebbero ancora permeato in profondità tutti i settori dell’economia. Non sarebbe quindi che una questione di tempo per vederne l’effetto anche sulla produttività. Ma vi è anche chi – alla luce delle statistiche – mette in dubbio la portata effettiva di queste innovazioni tecnologiche che tanto nuove non sarebbero. Per intenderci: Se rapportate a invenzioni come il telefono o il computer, i Big data somigliano un po’ al sequel di un film di successo.
Questo contributo è apparso nell'edizione di lunedì 6 novembre 2017 del programma «Plusvalore».
Per gentile concessione di «RSI Rete due».
Marco Salvi
Tutti capi grazie alla digitalizzazione
Plusvalore
A venticinque anni dall’arrivo di Internet, come è cambiato il mercato del lavoro in Svizzera? La sua evoluzione è una conseguenza logica del cambiamento tecnologico.
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast.
A venticinque anni dall’arrivo di Internet, come è cambiato il mercato del lavoro in Svizzera?
Per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro, i mutamenti sono stati tutto sommato minori. La temuta «precarizzazione digitale» non è avvenuta. Secondo dati dell’Ufficio federale di statistica, in Svizzera il telelavoro marcia sul posto, al pari della quota di indipendenti o di persone con contratti a durata determinata.
Si nota invece una polarizzazione del mercato del lavoro, vale a dire una forte diminuzione percentuale delle persone con qualifiche medie, ad esempio con solo un tirocinio. Oggi rappresentano il 23% degli occupati, rispetto al 38% nel 1995. Il numero di persone con qualifiche superiori (università o scuole universitarie professionali) è invece in forte aumento. Vi è stata quindi una riqualifica del ceto medio svizzero che ha permesso di far fronte con bravura ai mutamenti tecnologici.
Tra le categorie in forte crescita spicca quella delle persone con responsabilità dirigenziali. In Svizzera, un impiegato su dieci svolge funzioni di questo tipo, il triplo di 25 anni fa. Le imprese somigliano insomma sempre più a quegli eserciti messicani dove tutti erano colonnelli o generali.
A ben guardare però, questa evoluzione è una logica conseguenza del cambiamento tecnologico. Le fabbriche d’una volta, con decine di operai alle macchine e qualche caposquadra che controlla, sono in via d’estinzione. Le aziende moderne sono organizzate in piccoli teams. La gestione, l’organizzazione, la pianificazione, la comunicazione – insomma tutte quelle attività volte alla creazione di «capitale organizzativo» – sono diventate sempre più importanti, a scapito della produzione vera propria. C’è chi lo deplora, ma è un dato di fatto.
Cliccando qui è possibile ascoltare direttamente il podcast.
Questo contributo è apparso nell'edizione di lunedì 9 ottobre 2017 del programma «Plusvalore». Per gentile concessione di «RSI Rete due».
Plusvalore
In occasione del primo maggio non sono mancate le profezie sulla fine prossima del lavoro. Ma una visione pessimistica del futuro del lavoro è davvero giustificata? Ciò che si constata è che la Grande Sosituzione non c'è stata e che, nonostante l'introduzione di centinaia di migliaia di sofisticatissime macchine umane dell'ultima generazione, in tutta logica non ci sarà.
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast.
In occasione del primo maggio non sono mancate le profezie sulla fine prossima del lavoro. Secondo alcuni oratori – e persino secondo qualche cronista di Plusvalore – presto non resterà più nulla da celebrare poiché robot e intelligenza artificiale avranno fatto la festa al lavoro umano. Nel migliore dei casi questa Grande Sostituzione manderà molti di noi in pensione anticipata, liberandoci dall’obbligo di guadagnare il pane con il sudore della fronte. Alla peggio, toccherà ritirarci ai margini del mondo, appena tollerati dalle intelligenze digitali, un po’ come quelle tribù di cacciatori-raccoglitori che oggi ancora sussistono ai confini della nostra civiltà. Così, sostengono alcuni, “sarebbe venuto il momento di ripensare l’intero sistema economico”.
Davvero? Si giustifica una visione talmente pessimistica del futuro del lavoro? Scendiamo un attimo dalle pedane imbandierate per dare un’occhiata alle statistiche. Nel 2016 un’impresa svizzera su cinque faticava a trovare personale qualificato, mentre attualmente il tasso di disoccupazione non raggiunge il 4%. Più del 96% degli svizzeri e delle svizzere che desiderano lavorare, può farlo. Ma c’è di più: chi si preoccupa di venire rimpiazzato presto o tardi dai robot, a maggior ragione dovrebbe temere coloro che già oggi sono perfettamente in grado di sostituirci: ovvero, altri umani.
Vent’anni fa vi erano in Svizzera quattro milioni di attivi. Nel frattempo più di un milione di persone hanno fatto il loro ingresso nel mercato del lavoro. Tra questi troviamo giovani, stranieri e molte donne. Ma non per questo chi era attivo vent’anni fa ha perso il posto, travolto da un’ondata di lavoro femminile. Anzi, chi era attivo nel 1997 (e non è ancora andato in pensione) molto probabilmente ha beneficiato di discreti aumenti salariali, a ulteriore riprova del fatto che il lavoro non è diventato più scarso.
Certo, questa evoluzione positiva non ha nulla di scontato. Servono continui investimenti nella formazione e capacità di adattamento. Non ha senso però presupporre una quantità fissa, e quindi esauribile, di compiti da svolgere. È invece giocoforza constatare che la Grande Sostituzione non c’è stata e che, in tutta logica, non ci sarà – nonostante l’introduzione di centinaia di migliaia di sofisticatissime macchine umane dell’ultima generazione.
Questo contributo è apparso nell'edizione di lunedì 8 maggio 2017 del programma «Plusvalore». Per gentile concessione di «RSI Rete due».
Marco Salvi
Il valore di un orario di lavoro flessibile
Plusvalore
Uber è una delle ditte più discusse, ammirate e allo stesso tempo odiate del pianeta. Fornisce un servizio taxi tramite un'app che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, questi ultimi spesso non professionisti. Presente oramai a livello mondiale, opera anche in quattro città svizzere. Qui come altrove, Uber viene contestata per l’impiego di lavoro flessibile. Un autista può decidere infatti in ogni momento se accettare o meno la richiesta di un cliente. Inoltre, la remunerazione di una corsa può variare a dipendenza della domanda.
Cliccando sull’ immagine è possibile ascoltare direttamente il podcast.
Uber è una delle ditte più discusse, ammirate e allo stesso tempo odiate del pianeta. Fornisce un servizio taxi tramite un’app che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti, questi ultimi spesso non professionisti. Presente oramai a livello mondiale, opera anche in quattro città svizzere. Qui come altrove, Uber viene contestata per l’impiego di lavoro flessibile. Un autista può decidere infatti in ogni momento se accettare o meno la richiesta di un cliente. Inoltre, la remunerazione di una corsa può variare a dipendenza della domanda.
Questa flessibilità preoccupa i sindacati che la considerano sintomo di nuova forma di precariato. Ma come la valutano gli autisti stessi? A ben guardare, la possibilità di scegliere i propri orari sembrerebbe andare a tutto vantaggio degli impiegati piuttosto che dei datori di lavoro. Le aziende preferiscono di regola presenze fisse, sia perché possono così meglio monitorare il lavoro dei propri dipendenti, sia perché spesso i clienti vanno serviti a orari determinati.
In un nuovo studio, quattro economisti californiani analizzano il comportamento in tempo reale di ben un milione di autisti Uber negli Stati Uniti. La versatilità della piattaforma tecnologica di Uber permette ai ricercatori di stimare il cosiddetto «salario di riserva», cioè il salario minimo necessario a indurre l’autista a uscire dal garage.
La ricerca mostra che gli autisti Uber preferiscono lavorare a tempo parziale per poche ore alla settimana, in prevalenza di sera o il sabato pomeriggio. La possibilità di fornire prestazioni in modo flessibile riveste per loro un notevole valore economico. I ricercatori stimano che se gli autisti Uber dovessero fornire le stesse prestazioni ad orari predeterminati, essi richiederebbero un indennizzo supplementare pari in media al 40% del reddito attuale. Senza la possibilità di decidere in maniera autonoma quando e quanto guidare, due terzi di loro preferirebbero rimanere a casa, rinunciando a questa fonte ausiliare di reddito.
Gli economisti americani documentano così il valore per i dipendenti di un orario di lavoro adattabile ai propri bisogni, con possibilità di reagire in modo immediato a imprevisti. Certo, Uber e le altre piattaforme della sharing economy non offrono prospettive di carriera solide a lungo termine. Ciononostante esse potrebbero rappresentare un importante complemento di reddito, specie per i giovani e le persone meno abbienti. A condizione però di preservarne la flessibilità.
Cliccando qui è possibile ascoltare direttamente il podcast.
Questo contributo è apparso nell'edizione di lunedì 10 aprile 2017 del programma «Plusvalore».
Per gentile concessione di «RSI Rete due».
Qual è il contributo di Internet al nostro benessere?
Plusvalore
Il podcast bimensile di Marco Salvi per il programma Plusvalore di Rete Due
,
Marco Salvi
Qual è il contributo di Internet al nostro benessere?
PlusvaloreIl podcast bimensile di Marco Salvi per il programma Plusvalore di Rete Due
Smartphone, computer, televisore: in media trascorriamo quasi 27 ore del nostro tempo libero alla settimana davanti a tre schermi (senza considerare le ore passate in ufficio). Eppure, per questa «abbuffata» elettronica una tipica famiglia svizzera spende appena 80 franchi al mese.
A confronto con le spese totali per i consumi, queste attività sono economicamente marginali. Esse contribuiscono poco al Prodotto Interno Lordo (PIL), la statistica che misura il valore di mercato dei beni e servizi prodotti.
Ma più del denaro è proprio il tempo che spendiamo davanti allo schermo a svelarne la vera importanza, non tanto nella produzione quanto nel consumo. A differenza (forse) della radio, ogni ora passata su Facebook, Wikipedia o a guardare il Quotidiano ci distrae dal lavoro o dal consumo di altri beni. Il valore di tali alternative è noto, nel caso del lavoro si tratta del salario. Così è possibile misurare i cosiddetti «costi di opportunità» di internet e della televisione, e di conseguenza stimarne il contributo al nostro benessere.
Sulla base di questo metodo Avenir Suisse stima che per l’utente medio svizzero, Internet vale circa 150 franchi al mese. In altre parole, saremmo disposti a pagare fino a 150 franchi al mese per navigare in Internet durante il tempo libero. Per quanto riguarda la televisione, il valore è ancora maggiore perché – nonostante tutto – la tv rimane lo schermo più popolare. La rendita per i consumatori è addirittura di 430 franchi al mese.
Le stime sono da prendere con il proverbiale grano di sale. Ma anche senza calcoli complessi, l’importanza crescente del mondo virtuale è ormai evidente. La rivoluzione virtuale, con il suo modello d’affari del «tutto gratuito», ci obbligherà a modificare sia il modo di misurare l’attività economica che di valutare il progresso materiale.
Il mondo digitale sarà fatto solo di 0 e 1. Il suo valore per i consumatori già oggi è ben reale.
Cliccando qui è possibile ascoltare direttamente il podcast.
Questo contributo è apparso nell'edizione di lunedì 3 ottobre 2016 del programma «Plusvalore».
Per gentile concessione di «RSI Rete due».