Obiettivo globale invece che contingenti In che modo raggiungere l’obiettivo dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa nel rispetto della libera circolazione delle persone? 15.05.2014, Patrik Schellenbauer
Immigrazione controllata L’accettazione dell’iniziativa «Contro l’immigrazione di massa» pone il problema della messa in atto di tetti massimi all‘immigrazione. Il nuovo «avenir spezial» offre una valutazione dei dispositivi amministrativi di controllo della migrazione e di quelli basati sul mercato. Il confronto dimostra che la messa all’asta dei contingenti è la soluzione più praticabile. 08.04.2014, Gerhard Schwarz, Urs Meister und Patrik Schellenbauer
Obiettivo globale: meno immigrazione e libera circolazione La Svizzera non deve rinunciare alla libera circolazione delle persone con l'Unione Europea per rispettare gli obiettivi dell'iniziativa «Contro l'immigrazione di massa». Avenir Suisse presenta una proposta per limitare in modo vincolante il saldo migratorio sul lungo termine con un obiettivo globale su 10 anni. 28.02.2014, Patrik Schellenbauer, Gerhard Schwarz
Paura e malcontento sono stati determinanti, non la sovrappopolazione La battaglia attorno alla libera circolazione delle persone è finita e il polverone di emozioni e argomenti si dissolve lentamente. La Svizzera tornerà a un sistema di contingentamento della propria immigrazione, e il prezzo che l’Unione Europea le farà pagare per questo è ancora ignoto. Le prime analisi dei risultati… 10.02.2014, Patrik Schellenbauer
La libera circolazione in conflitto tra economia, società e politica La Svizzera ha approfittato della libera circolazione delle persone? È difficile trovare una risposta a questa domanda, poiché gli effetti economici positivi e negativi della libera circolazione delle persone sono complessi e molteplici. Un aspetto positivo è sicuramente rappresentato dal fatto che l’immigrazione ha contribuito a stabilizzare la congiuntura e le nostre finanze pubbliche. Inoltre, la libera circolazione delle persone ha aiutato a diminuire la scarsità strutturale della forza lavoro, almeno in determinati settori. 19.07.2013, Samuel Rutz
Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44 Chancen, die Zukunft zu gewinnen» (Idee per la Svizzera – 44 possibilità per guadagnare il futuro), Avenir Suisse presenta alcuni spunti di riflessione. Esso vuole contribuire con input costruttivi al dibattito sul superamento delle sfide da parte della Svizzera. 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
E se alzassimo le tasse universitarie a tutti? I politici esperti in formazione e i rettori delle università svizzere si irritano nei confronti dei molti studenti stranieri, soprattutto germanici, perché essi gravano sul budget senza che i loro Stati di provenienza contribuiscano al finanziamento del loro studio. Questo contrasta col trattamento riservato agli studenti svizzeri… 25.10.2012, Rudolf Walser
Ecco come la Svizzera cresce grazie agli stranieri Un poster mostra la forza della piazza economica svizzera 22.08.2012, Markus Schär
Una Svizzera da 8, 9 o 10 milioni Avenir Suisse si esprime a proposito della crescita della popolazione e le sue conseguenze 14.08.2012, Daniel Müller-Jentsch
L’apertura necessita integrazione La Svizzera deve rimanere aperta verso gli stranieri. Ha bisogno di loro per il suo sviluppo economico. Tuttavia, ha anche il diritto di pretendere uno sforzo di integrazione da parte loro. L’emotività rispetto al tema dell’emigrazione sale, per questo occorre ricordarci dell’origine del benessere della Svizzera: lo dobbiamo non… 31.07.2011, Gerhard Schwarz
AVS: il Consiglio federale si mostra troppo ottimista Gli immigrati non possono da soli salvare l’AVS. Avenir Suisse ha valutato le esternazioni ottimiste del Consiglio federale sul finanziamento del 1° pilastro: chi fa calcoli senza illudersi, non può condividere la fiducia del governo. A metà maggio, il Consiglio federale ha tranquillizzato il popolo: a seguito della forte immigrazione… 20.07.2011, Lukas Rühli
Migrazione, alloggi e benessere Il mercato immobiliare al centro del dibattito sull’immigrazione 11.07.2011, Patrik Schellenbauer
Calamita Svizzera La Svizzera nella concorrenza internazionale tra piazze economiche 31.05.2011, Daniel Müller-Jentsch
La nuova migrazione La Svizzera tra brain-gain e paura d’inforestimento 22.09.2008, Daniel Müller-Jentsch (a cura di)