https://media.blubrry.com/avenir_suisse/p/content.blubrry.com/avenir_suisse/PV_201123.mp3 Il vaccino anti-Covid è anche una vittoria dei mercati Plusvalore L’impatto positivo della globalizzazione nella lotta contro la pandemia 23.11.2020, Marco Salvi
https://media.blubrry.com/avenir_suisse/p/content.blubrry.com/avenir_suisse/20200224_plusvalore_marco_salvi_immigrazione_sistema_a_punti_dolente.mp3 Immigrazione: Un «sistema a punti» dolente Plusvalore La settimana scorsa, il governo inglese ha annunciato la sua… 02.03.2020, Marco Salvi
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
«Ridurre da 8 giorni a 4 i termini di annuncio costituisce un cambiamente marginale» Intervista Il accordo quadro con l'UE e il mercato del lavoro 03.01.2019, Marco Salvi, intervistato da Giovanni Galli
Strategie per la terra d’immigrazione Svizzera Anche in futuro la Svizzera non potrà fare a meno degl’immigrati. Come superare i limiti dell‘integrazione. 06.07.2018, Fabian Schnell
«Quando vengono negati i fatti diventa difficile» Intervista Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con Avenir Suisse 20.12.2017, Verena Parzer-Epp, Urs Steiner
Le sfide del cambiamento demografico si fanno serie Bye bye Baby boomer La grande ondata di pensionamento della generazione dei baby boomer, le persone nate tra il 1945 e il 1964, è iniziata. 03.07.2017, Peter Grünenfelder, Daniel Müller-Jentsch
«Le retribuzioni minime, un ostacolo per i giovani» Intervista Marco Salvi risponde alle domande di Giovanni Galli, Corriere del Ticino, sulle misure di accompagnamento in Ticino 24.05.2017, Marco Salvi in un'intervista con Giovanni Galli
Rischi ed effetti collaterali delle misure di accompagnamento Favorire l'integrazione nel mercato del lavoro anziché ostacolarla 15.05.2017, Tobias Schlegel
Malgrado tutto il benessere aumenta Il grafico politico-economico: benessere individuale e migrazione 22.02.2016, Gerhard Schwarz
A che punto si trova la Svizzera? Un calendario sulla situazione attuale della Nazione, illustrata da 24 grafici 01.01.2016, Lukas Rühli
Bilateralismo – what else? Autonomia nella dipendenza 07.12.2015, Patrik Schellenbauer und Gerhard Schwarz (Ed.), con contributi di Alois Bischofberger, Peter Buomberger, Astrid Epiney, Daniel Gros, Urs Meister, Daniel Müller-Jentsch e Rudolf Walser
Diritto elettorale passivo per stranieri attivi Possibilità di impegno politico a livello comunale 08.09.2015, Tibère Adler, Hugo Moret, Nicole Pomezny e Tobias Schlegel
Un piano B per la politica ridistributiva Dopo il rifiuto dell’imposta sulle successioni è tempo di attuare… 08.07.2015, Marco Salvi
Iniziativa sul personale qualificato Necessaria, ma con efficacia limitata 27.04.2015, Patrik Schellenbauer
«Svizzera, tra isolamento e apertura al mondo» La Svizzera si trova nella difficile situazione di stare incredibilmente… 20.10.2014, Gerhard Schwarz in un’intervista con Alexandra Stühff
Obiettivo globale invece che contingenti In che modo raggiungere l’obiettivo dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa nel rispetto della libera circolazione delle persone? 15.05.2014, Patrik Schellenbauer
Immigrazione controllata L’accettazione dell’iniziativa «Contro l’immigrazione di massa» pone il problema della… 08.04.2014, Gerhard Schwarz, Urs Meister und Patrik Schellenbauer
Obiettivo globale: meno immigrazione e libera circolazione La Svizzera non deve rinunciare alla libera circolazione delle persone… 28.02.2014, Patrik Schellenbauer, Gerhard Schwarz
Paura e malcontento sono stati determinanti, non la sovrappopolazione La battaglia attorno alla libera circolazione delle persone è finita… 10.02.2014, Patrik Schellenbauer