L’apertura necessita integrazione La Svizzera deve rimanere aperta verso gli stranieri. Ha bisogno… 31.07.2011, Gerhard Schwarz
Economie statali viste da tre prospettive differenti Annual Dinner organizzato per i sostenitori di Avenir Suisse 23.06.2011, Markus Schär
Calamita Svizzera La Svizzera nella concorrenza internazionale tra piazze economiche 31.05.2011, Daniel Müller-Jentsch
L’Oriente sta guadagnando terreno «Abendliches Gespräch» con Ian Morris, professore all’Università di Stanford 18.03.2011, Markus Schär
Il franco forte Prospettive per il mondo delle imprese e la politica monetaria 23.02.2011, Alois Bischofberger, Rudolf Walser e Boris Zürcher
Politica monetaria: rischi scampati o creati? «Abendliches Gespräch» con Thomas Jordan e Tobias Straumann 22.02.2011, Markus Schär
Convegno autunnale 2010 Relazioni di Aurelia Frick, David Marsh e Ursula Plassnik 19.10.2010, Markus Schär
La sovranità al banco di prova L’autodeterminazione sotto nuovi auspici 15.07.2010, Katja Gentinetta e Georg Kohler (a cura di)
Scacciare per tempo lo spettro dell’inflazione Per una coalizione tra le vittime dell’inflazione 24.06.2009, Alois Bischofberger, Rudolf Walser e Boris Zürcher
Insegnamenti dalla crisi dei mercati finanziari «L’addomesticamento» del ciclo del credito: trasparenza, regolamentazione e politica monetaria 23.06.2009, Tobias Rötheli
Misure di politica fiscale contro la crisi finanziaria Possibilità, limiti e rischi 06.03.2009, Alois Bischofberger, Rudolf Walser e Boris Zürcher
I miti della politica agraria Argomenti per un dibattito più obiettivo 09.12.2008, Hans Rentsch e Priska Baur
La nuova migrazione La Svizzera tra brain-gain e paura d’inforestimento 22.09.2008, Daniel Müller-Jentsch (a cura di)
Globalizzazione: la Svizzera vincente La globalizzazione caratterizza la nostra epoca: l’intreccio internazionale sempre più… 12.07.2008, Markus Schär, Simon Stahel e Boris Zürcher
Miti della politica economica Argomenti per un dibattito più obiettivo 17.10.2006, Jürg de Spindler e Kurt Schiltknecht (a cura di)