Banchieri centrali apprendisti stregoni? Per uscire dalla politica monetaria ultra-espansiva 12.07.2013, Rudolf Walser, Alois Bischofberger
Multinazionali: miti e realtà Come le imprese multinazionali contribuiscono alla prosperità della Svizzera 24.06.2013, Rudolf Walser, Alois Bischofberger
No ad una svolta energetica in solitario Come la Svizzera dovrebbe gestire l’ondata verde e i mercati delle capacità 16.05.2013, Urs Meister
Un divieto di differenziazione dei prezzi è la via sbagliata per contrastare l’isola dei prezzi elevati Le aziende straniere mettono spesso in conto un «supplemento speciale per la Svizzera», esercitano quindi una discriminazione regionale dei prezzi. Una proposta discussa a livello federale chiede che le ditte che propongono delle differenziazioni di prezzo illegittime, vengano multate. Il nuovo articolo nella legge sui cartelli sarebbe nel migliore dei casi inefficace perché non ce la farebbe a imporsi all’estero e nel peggiore porterebbe le ditte a lasciare la Svizzera con una conseguente perdita di posti di lavoro. 22.02.2013, Samuel Rutz
Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44 Chancen, die Zukunft zu gewinnen» (Idee per la Svizzera – 44 possibilità per guadagnare il futuro), Avenir Suisse presenta alcuni spunti di riflessione. Esso vuole contribuire con input costruttivi al dibattito sul superamento delle sfide da parte della Svizzera. 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
«Non mi sono mai fatto illusioni sull‘Europa» «Abendliches Gespräch» col Presidente Ceco Vaclav Klaus 13.02.2013, Markus Schär
La fortuna dei piccoli stati Si sente dire spesso che la dimensione degli stati sia importante sia per il loro peso nella politica mondiale che per il loro benessere politico ed economico. Sarebbe quindi l’«économie dominante» a imporre le norme nazionali di diritto internazionale. Già solo per questo motivo il progetto dell’Euro non può fallire,… 09.01.2013, Rudolf Walser
E se alzassimo le tasse universitarie a tutti? I politici esperti in formazione e i rettori delle università svizzere si irritano nei confronti dei molti studenti stranieri, soprattutto germanici, perché essi gravano sul budget senza che i loro Stati di provenienza contribuiscano al finanziamento del loro studio. Questo contrasta col trattamento riservato agli studenti svizzeri… 25.10.2012, Rudolf Walser
Partecipazioni rischiose in seno alle banche cantonali Le 24 banche cantonali svizzere risultano tra le partecipazioni finanziarie più sostanziose dei cantoni. Nel 2010 hanno raggiunto la somma di bilancio di 440 miliardi di franchi e hanno creato dei profitti lordi per circa 4 miliardi di franchi. Anche se rimangono ben ancorate a livello locale e regionale, diversi… 30.08.2012, Urs Meister, Externe Autoren
Ecco come la Svizzera cresce grazie agli stranieri Un poster mostra la forza della piazza economica svizzera 22.08.2012, Markus Schär
Una Svizzera da 8, 9 o 10 milioni Avenir Suisse si esprime a proposito della crescita della popolazione e le sue conseguenze 14.08.2012, Daniel Müller-Jentsch
«Al limite affondiamo insieme alla piazza economica» Serata sull’economia reale sotto pressione 31.07.2012, Markus Schär
Condizioni ideali invece di un masterplan per la politica energetica svizzera Nel suo esame approfondito l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) propone ulteriori aperture del mercato nella politica energetica svizzera. Allo stesso tempo vi è però la necessità di un piano dettagliato da attuarsi dopo l’abbandono dell’energia nucleare. I due aspetti sono però difficili da conciliare nella pratica. 17.07.2012, Urs Meister
Mantenere la tradizione grazie all’automazione Un poster mostra la forza della piazza produttiva svizzera 22.06.2012, Markus Schär
Governare la governance Le regioni metropolitane svizzere non hanno bisogno di un «masterplan», ma di soluzioni policentriche. 17.04.2012, Xavier Comtesse
I Cantoni prendono la scossa Partecipazione problematica alle imprese elettriche 01.02.2012, Gerhard Schwarz
Gli economisti svizzeri esortano alla lungimiranza nelle assicurazioni sociali Dopo l’elezione del Parlamento e del Consiglio federale occorre concentrarsi nuovamente su questioni sostanziali. Avenir Suisse ha pertanto chiesto ai più rinomati economisti svizzeri di ponderare 15 proposte di riforma di politica economica e di identificare le cinque più urgenti. Il risultato è chiaro: urge una riforma del finanziamento delle… 23.01.2012, Gerhard Schwarz
«Arriverà ancora una volta l’inverno prima di vivere la prossima primavera» Convegno autunnale di Avenir Suisse sulla «primavera araba» 31.10.2011, Markus Schär
15° «Zermatter Symposium»: «Germania – Svizzera: vicini, partner, antagonisti» 15° Zermatter Symposium: Hotel Zermatterhof, Zermatt, dal 28 al 30 agosto 2011 02.09.2011, Externe Autoren