Il voto come simbolo di libertà 50 anni di suffragio femminile in Svizzera – un bilancio 05.02.2021, Verena Parzer-Epp
https://media.blubrry.com/avenir_suisse/p/content.blubrry.com/avenir_suisse/PV_210125.mp3 Voto di sfiducia alle multinazionali Plusvalore La settimana scorsa è stata pubblicata la tradizionale analisi… 25.01.2021, Marco Salvi
Irresponsabili? Ruolo e percezione dell’imprenditoria elvetica in un periodo di grandi trasformazioni 02.11.2020, Marco Salvi, Peter Grünenfelder, Lukas Rühli, Patrick Dümmler, Samuel Rutz, Valérie Müller, Céline Neuenschwander, Matthias Ammann
È il momento dei lestofanti È tutto un fiorire di proposte più che discutibili per superare la crisi da Covid-19 07.04.2020, Peter Grünenfelder
La democrazia diretta nell’era digitale Rafforzare i diritti politici 30.07.2019, Matthias Ammann, Fabian Schnell
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Vivi e lascia vivere L’indice delle libertà di Avenir Suisse lo conferma: la libertà è relativa 21.03.2019, Mario Bonato
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
«Quando vengono negati i fatti diventa difficile» Intervista Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con Avenir Suisse 20.12.2017, Verena Parzer-Epp, Urs Steiner
Il grande equivoco Bye bye Baby boomer Perché le società in continuo cambiamento non si lasciano più categorizzare in «generazioni». Una replica. 14.08.2017, Salomè Vogt
Addio ai cantoni? La Svizzera si sta centralizzando, ma importanti specificità del federalismo elvetico sono ancora intatte 19.06.2017, Marco Salvi
A che punto si trova la Svizzera? Un calendario sulla situazione attuale della Nazione, illustrata da 24 grafici 01.01.2016, Lukas Rühli
Stato e cittadini Politica di milizia tra mito e modernità 13.01.2015, Andreas Müller, con contribuzioni di Sarah Bütikofer, Hans Geser, Stefan Thomas Güntert, Martin Heller, Hanna Ketterer, Georg Kohler, Andreas Ladner, Patrik Schellenbauer e Theo Wehner
L’obbligo di servizio generale, un’idea per dopodomani L’arruolamento volontario nel sistema di milizia perde consensi. Che fare? 12.09.2013, Andreas Müller