Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Riforma delle prestazioni complementari: ora tocca ai Cantoni Nessun tetto massimo generalizzato per l’alloggio assistito in Svizzera 15.07.2019, Jérôme Cosandey
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
Il sistema di milizia quale propulsore della coesione sociale La cultura politica della Svizzera è permeata dal concetto di sostegno reciproco e collaborazione 13.08.2018, Salomè Vogt , Fabio Wüst
Revisione del contratto generazionale Bye bye Baby boomer Perché è urgente rinnovare il sistema pensionistico e imperativo discutere sull’organizzazione futura della cura degli anziani. 24.07.2017, Jérôme Cosandey
Una base solida per la piramide dell’età Gestire il cambiamento demografico 11.04.2017, Jérôme Cosandey
L’autoresponsabilità è il fondamento della solidarietà Considerazioni sull’impegno di mantenere entro certi limiti i danni potenziali per una comunità di solidarietà 12.07.2016, Jérôme Cosandey
Nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani Monitoraggio dei cantoni 7: organizzazione e finanziamento di un compito sempre più importante 14.06.2016, Jérôme Cosandey , Kevin Kienast
La medicina curativa ha ancora futuro? Una tavola rotonda su innovazione, prevenzione, terapie farmacologiche e cure palliative nella medicina 18.02.2016, Simone Hofer Frei
Un capitale vincolato per le cure della vecchiaia Serie di video «Avenir Suisse in movimento» 23.10.2015, Jérôme Cosandey , Simone Hofer Frei
Superare la disuguaglianza tra generazioni Proposte di revisione per un patto sociale obsoleto 10.07.2014, Jérôme Cosandey, con contribuzioni di Martin Eling, François Höpflinger e Pasqualina Perrig-Chiello