Il ruolo delle piccole economie aperte Video Discussione con Markus Herrmann Chen, Kristy Hsu e Kishore Mahbubani 12.04.2022, Patrick Dümmler
Rinazionalizzazione: un vicolo cieco Analisi Sicurezza di approvvigionamento e prosperità grazie alla globalizzazione e non all’autosufficienza 26.05.2020, Patrick Dümmler , Peter Grünenfelder , Pascal Lago
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Quale futuro per la democrazia? Impressioni tratte dall‘Avenir Suisse Think Tank Summit 2018 16.02.2018, Verena Parzer-Epp
Quando sbarcano i cinesi Plusvalore Podcast Non servono comissioni per decidere dell'opportunità di investimenti esteri 12.02.2018, Marco Salvi
Conseguenze positive del commercio tra Svizzera e Cina Il volume degli scambi tra Svizzera e Cina oggi raggiunge un ordine di grandezza paragonabile a quello della Cina con l’Italia o con la Francia 18.04.2017, Patrick Dümmler
Mentre la Svizzera rifiuta la riforma fiscale, gli USA preparano la rivoluzione Plusvalore Il podcast bimensile di Marco Salvi per il programma Plusvalore di Rete Due 20.02.2017, Marco Salvi
Per una Svizzera aperta agli scambi commerciali Una strategia dei tre pilastri per il commercio estero 05.10.2016, Patrick Dümmler , Kevin Kienast
Campanello d’allarme per la Svizzera Previdenza per la vecchiaia, riduzione della burocrazia e diritti popolari: l’agenda delle riforme è lunga. 04.08.2016, Peter Grünenfelder
Come i «giudici stranieri» sostengono l’economia I tribunali internazionali quali garanti della proprietà privata e della buona fede 02.02.2016, Patrick Dümmler
Bilateralismo – what else? Autonomia nella dipendenza 07.12.2015, Patrik Schellenbauer und Gerhard Schwarz (Ed.), con contributi di Alois Bischofberger, Peter Buomberger, Astrid Epiney, Daniel Gros, Urs Meister, Daniel Müller-Jentsch e Rudolf Walser
Protezione ambientale: è sufficiente essere i primi della classe Riflessioni sulla prospettiva extraterritoriale dell’Ufficio Federale dell’Ambiente 04.11.2014, Rudolf Walser
La forza dell’essere piccoli Anche se economicamente importante, la piccola Svizzera ha poco peso… 25.04.2014, Gerhard Schwarz
Il commercio estero elvetico: un potenziale da valorizzare Il commercio estero è un’importante fonte di guadagni e… 19.02.2014, Gerhard Schwarz
Multinazionali: miti e realtà Come le imprese multinazionali contribuiscono alla prosperità della Svizzera 24.06.2013, Rudolf Walser , Alois Bischofberger
Un divieto di differenziazione dei prezzi è la via sbagliata per contrastare l’isola dei prezzi elevati Le aziende straniere mettono spesso in conto un «supplemento speciale… 22.02.2013, Samuel Rutz
L’Oriente sta guadagnando terreno «Abendliches Gespräch» con Ian Morris, professore all’Università di Stanford 18.03.2011, Markus Schär
I miti della politica agraria Argomenti per un dibattito più obiettivo 09.12.2008, Hans Rentsch e Priska Baur
Globalizzazione: la Svizzera vincente La globalizzazione caratterizza la nostra epoca: l’intreccio internazionale sempre più… 12.07.2008, Markus Schär, Simon Stahel e Boris Zürcher