Maggior iniziativa privata nella salute pubblica Idee concretizzate dal settore privato sono più efficaci di interventi statali 27.01.2022, Diego Taboada, Jérôme Cosandey
La pandemia come curva d’apprendimento del federalismo Analisi Un bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da Covid-19 15.12.2021, Lukas Schmid
L’indice delle libertà 2021 di Avenir Suisse Analisi Sulle ali di una libertà volatile 11.12.2021, Samuel Rutz, Mario Bonato
In forma? I postumi del Covid per il mercato del lavoro svizzero 29.10.2021, Marco Salvi, Valérie Müller, Patrick Schnell
Dare seguito al successo dell’industria svizzera Sfruttare la trasformazione strutturale anziché combatterla 08.10.2021, Darius Farman, Jérôme Cosandey, Samuel Rutz
Monitorare il processo di erosione Rapporto trimestrale sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue 25.08.2021, Teresa Hug Alonso, Peter Grünenfelder, Patrick Dümmler
Report on Global Refugee Migration Resoconto della conferenza 24.06.2021, Céline Neuenschwander, Lukas Rühli
Una politica climatica efficace La via liberale verso un bilancio climatico pari a zero 20.05.2021, Patrick Dümmler, Lukas Rühli, Teresa Hug Alonso, Mario Bonato
Sì alla formazione continua, purché mirata Risposte ai cambiamenti del mercato del lavoro 29.04.2021, Valérie Müller, Marco Salvi
Integrare anziché escludere In caso di invalidità una buona integrazione professionale risulta pagante 13.04.2021, Jérôme Cosandey, Diego Taboada, Sarah Neuenschwander
Il ciclo di vita delle imprese L'impatto della demografia aziendale sulla politica economica 26.02.2021, Jürg Müller, Basil Ammann
Trade off nella lotta alla pandemia Analisi Le domande rimaste in sospeso in relazione al lockdown 15.02.2021, Peter Grünenfelder, Lukas Rühli, Samuel Rutz, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
Democrazia e federalismo in un’odissea pandemica? Analisi Otto raccomandazioni per rafforzare la gestione della crisi nella Confederazione e nei cantoni 05.02.2021, Lukas Schmid, Pascal Lago
L’indice delle libertà 2020 di Avenir Suisse Con un nuovo membro e un risultato sorprendente: Il Liechtenstein è davanti a tutti 14.12.2020, Samuel Rutz, Mario Bonato
Osservare il distanziamento dalla BNS Analisi Anche in tempi di pandemia l’allocazione delle riserve monetarie non va stravolta 11.12.2020, Jürg Müller, Basil Ammann
L’ombra lunga del Covid sulla politica finanziaria? Analisi Come evitare le conseguenze a lungo termine degli aiuti straordinari 04.12.2020, Lukas Rühli
Programmi congiunturali inefficaci Analisi Per la Svizzera bastano gli aiuti immediati – ecco le ragioni 27.11.2020, Samuel Rutz
Risposte di politica economica alla seconda ondata Analisi Consentire il cambiamento strutturale anche in periodo di crisi 20.11.2020, Jürg Müller, Valérie Müller, Marco Salvi
Irresponsabili? Ruolo e percezione dell’imprenditoria elvetica in un periodo di grandi trasformazioni 02.11.2020, Marco Salvi, Peter Grünenfelder, Lukas Rühli, Patrick Dümmler, Samuel Rutz, Valérie Müller, Céline Neuenschwander, Matthias Ammann
Libera circolazione delle persone Un’analisi economica della situazione 02.09.2020, Peter Grünenfelder, Patrick Dümmler, Jérôme Cosandey, Marco Salvi, Matthias Ammann, Pascal Lago, Valérie Müller, Darius Farman, Teresa Hug Alonso