Un mercato dell’alloggio schizofrenico In Svizzera come all’estero, il mercato immobiliare è tra i settori più fortemente regolati. Dagli anni ’70 vige il principio della pigione commisurata ai costi, secondo cui l’evoluzione degli affitti dipende esclusivamente dai costi e non dalla domanda. Le conseguenze di questo principio sono state notevoli, tanto che oggi non ha molto senso parlare di “mercato degli alloggi”. 10.08.2016, Patrik Schellenbauer
Campanello d’allarme per la Svizzera Previdenza per la vecchiaia, riduzione della burocrazia e diritti popolari: l’agenda delle riforme è lunga. 04.08.2016, Peter Grünenfelder
Soluzioni per eludere la giungla normativa II Lezioni dall’estero 30.03.2016, Peter Buomberger, Tobias Schlegel
I miei averi! I prelievi di capitale nel secondo pilastro non gravano lo Stato 08.03.2016, Jérôme Cosandey
A che punto si trova la Svizzera? Un calendario sulla situazione attuale della Nazione, illustrata da 24 grafici 01.01.2016, Lukas Rühli
L’indice delle libertà di Avenir Suisse: aria rarefatta in cima alla classifica Un approccio interattivo per confrontare le libertà civili ed economiche nei cantoni svizzeri 16.12.2015, Samuel Rutz, Tobias Schlegel
Parità salariale: diagnosi errata Sbagliato l’approccio della Confederazione contro la discriminazione salariale tra uomini e donne 25.11.2015, Marco Salvi
Parità salariale Perché il mercato del lavoro non fallisce 18.11.2015, Marco Salvi in collaborazione con Monika Engler, Verena Parzer Epp, Patrik Schellenbauer e Claudia Wirz
Libertà dei consumatori in pericolo Le limitazioni delle possibilità di consumo odierne e future 22.09.2015, Samuel Rutz
Servizio su richiesta A proposito della piattaforma online Uber, che scombussola un mercato inerte 10.08.2015, Gerhard Schwarz
Franco forte e competitività Un «avenir speciale» dedicato alle conseguenze del cambiamento di politica monetaria della BNS 25.06.2015, Gerhard Schwarz, Simone Hofer Frei, Peter Buomberger
« Abbiamo bisogno di tutte le forme di energia » Un Annual Dinner sul tema del futuro energetico della Svizzera 01.04.2015, Verena Parzer-Epp
Nota insufficiente per la volontà di riforme della Svizzera Barometro delle riforme «D A CH» 2015 26.03.2015, Robert Koza, Thomas Puls e Marco Salvi
La privacy e la rete La nuova pubblicazione avenir spezial “La privacy e la rete” esamina il significato della protezione dei dati e la loro relativa sicurezza nella vita di tutti i giorni. Chiedendosi quali lezioni possano essere tratte dalle colpe di Edward Snowden, l’ex tecnico della NSA fuggitivo, la pubblicazione mira a rispondere a domande divenute oggi di importanza centrale nei nostri rapporti con internet. 03.03.2015, Verena Parzer-Epp, Simone Hofer Frei, Gerhard Schwarz
Monopoli cantonali vecchi e nuovi Come i cantoni sostengono i monopoli invece di promuovere lo sviluppo dei mercati 11.12.2014, Samuel Rutz e Lukas Schmid
Argovia: punta di diamante dell’indice delle libertà di Avenir Suisse Un approccio interattivo alle libertà socioeconomiche dei cantoni svizzeri 20.11.2014, Marion Haemmerli e Samuel Rutz
Protezione ambientale: è sufficiente essere i primi della classe Riflessioni sulla prospettiva extraterritoriale dell’Ufficio Federale dell’Ambiente 04.11.2014, Rudolf Walser
Stop alla regolamentazione della piazza finanziaria I nuovi dati riguardanti lo sviluppo della regolamentazione parlano chiaro: la Svizzera non è peggiorata solo in modo assoluto, ma anche in un confronto internazionale. Negli ultimi anni è aumentata in modo particolare la regolamentazione della piazza finanziaria - ed essa dovrebbe continuare ad aumentare. Ma tutto ciò ha veramente senso? 28.10.2014, Peter Buomberger
Promozione mediatica nell’era digitale Agenda di riforme per un servizio pubblico neutrale a livello tecnologico e concorrenziale 23.10.2014, Urs Meister, Michael Mandl
«Svizzera, tra isolamento e apertura al mondo» La Svizzera si trova nella difficile situazione di stare incredibilmente bene: l'abitudine al benessere porta però a essere pigri e ad autocompiacersi. Nell'intervista Gerhard Schwarz analizza diversi aspetti del marcato scetticismo verso la crescita nel nostro paese. 20.10.2014, Gerhard Schwarz in un’intervista con Alexandra Stühff