Una Svizzera da 8, 9 o 10 milioni Avenir Suisse si esprime a proposito della crescita della popolazione e le sue conseguenze 14.08.2012, Daniel Müller-Jentsch
Condizioni ideali invece di un masterplan per la politica energetica svizzera Nel suo esame approfondito l'Agenzia internazionale dell'energia (IEA) propone ulteriori aperture del mercato nella politica energetica svizzera. Allo stesso tempo vi è però la necessità di un piano dettagliato da attuarsi dopo l’abbandono dell’energia nucleare. I due aspetti sono però difficili da conciliare nella pratica. 17.07.2012, Urs Meister
I Cantoni prendono la scossa Partecipazione problematica alle imprese elettriche 01.02.2012, Gerhard Schwarz
Gli economisti svizzeri esortano alla lungimiranza nelle assicurazioni sociali Dopo l’elezione del Parlamento e del Consiglio federale occorre concentrarsi nuovamente su questioni sostanziali. Avenir Suisse ha pertanto chiesto ai più rinomati economisti svizzeri di ponderare 15 proposte di riforma di politica economica e di identificare le cinque più urgenti. Il risultato è chiaro: urge una riforma del finanziamento delle… 23.01.2012, Gerhard Schwarz
L’apertura necessita integrazione La Svizzera deve rimanere aperta verso gli stranieri. Ha bisogno di loro per il suo sviluppo economico. Tuttavia, ha anche il diritto di pretendere uno sforzo di integrazione da parte loro. L’emotività rispetto al tema dell’emigrazione sale, per questo occorre ricordarci dell’origine del benessere della Svizzera: lo dobbiamo non… 31.07.2011, Gerhard Schwarz
Calamita Svizzera La Svizzera nella concorrenza internazionale tra piazze economiche 31.05.2011, Daniel Müller-Jentsch
Politica monetaria: rischi scampati o creati? «Abendliches Gespräch» con Thomas Jordan e Tobias Straumann 22.02.2011, Markus Schär
Convegno autunnale 2010 Relazioni di Aurelia Frick, David Marsh e Ursula Plassnik 19.10.2010, Markus Schär
La sovranità al banco di prova L’autodeterminazione sotto nuovi auspici 15.07.2010, Katja Gentinetta e Georg Kohler (a cura di)
La nuova migrazione La Svizzera tra brain-gain e paura d’inforestimento 22.09.2008, Daniel Müller-Jentsch (a cura di)
Globalizzazione: la Svizzera vincente La globalizzazione caratterizza la nostra epoca: l’intreccio internazionale sempre più fitto di economia, scienza, politica e cultura trasforma la nostra vita quotidiana, determina il nostro futuro e ridistribuisce opportunità e rischi. In generale, la globalizzazione non è un gioco a somma zero. Se la divisione del lavoro prosegue a livello… 12.07.2008, Markus Schär, Simon Stahel e Boris Zürcher