Renegotiate the Energy Policy With Europe Hannah’s Insights sulla politica energetica e sulla protezione dell'approvvigionamento elettrico in Svizzera 02.08.2022, Hannah Wise
Facing Difficult Times Because of Our Relationship with Europe Hannah’s Insights del Monitor sull’erosione #3 29.06.2022, Hannah Wise
Monitor sull’erosione #3 Analisi Rapporto sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue: Fari puntati sulla Svizzera nordoccidentale 17.06.2022, Teresa Hug Alonso , Peter Grünenfelder , Patrick Dümmler
The Balancing Act between USA, EU und China Hannah’s Insights ull'ultimo studio di Avenir Suisse «Navigare in acque agitate» 01.06.2022, Hannah Wise
Navigare in acque agitate Tre opzioni per i rapporti fra Svizzera e Cina 31.05.2022, Patrick Dümmler , Teresa Hug Alonso , Mario Bonato
Monitor sull’erosione #2 Analisi Rapporto sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue: Fari puntati su formazione e ricerca 22.02.2022, Patrick Dümmler , Teresa Hug Alonso
«Horizon Europe»: non è solo questione di soldi Plusvalore Per molti ricercatori e ricercatrici, rimanere esclusi dal principale «mercato» europeo della ricerca non è un’opzione 07.02.2022, Marco Salvi
Monitorare il processo di erosione Rapporto trimestrale sullo stato delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Ue 25.08.2021, Teresa Hug Alonso , Peter Grünenfelder , Patrick Dümmler
Libera circolazione delle persone Un’analisi economica della situazione 02.09.2020, Peter Grünenfelder , Patrick Dümmler , Jérôme Cosandey , Marco Salvi , Matthias Ammann , Pascal Lago , Valérie Müller , Darius Farman , Teresa Hug Alonso
Il futuro della politica di sicurezza in Europa Rapporto del think tank 15.01.2020, Pascal Lago , Fabian Schnell
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
Arco lemanico: un dinamismo straordinario avenir speciale Da fanalino di coda della Svizzera a vitale piazza economica 08.05.2019, Jérôme Cosandey
È ora di adottare una cultura del sì anziché del ma L’estenuante tiremolla sulla direzione politica da seguire mette in pericolo il nostro ordinamento economico 25.04.2019, Peter Grünenfelder
Non si può più aspettare Le riforme strutturali della previdenza per la vecchiaia non devono essere rinviate ad oltranza 07.03.2019, Peter Grünenfelder
L’impatto dei distaccati sui salari in Svizzera Plusvalore Podcast La Svizzera e l’Unione europea stanno negoziando ormai da cinque… 14.01.2019, Marco Salvi
«Ridurre da 8 giorni a 4 i termini di annuncio costituisce un cambiamente marginale» Intervista Il accordo quadro con l'UE e il mercato del lavoro 03.01.2019, Marco Salvi, intervistato da Giovanni Galli
Imparare dai pasticcieri L’apertura economica della Svizzera è una delle pietre angolari del nostro benessere. 02.12.2018, Peter Grünenfelder