La salute del sistema di innovazione svizzero I fattori del successo del processo di innovazione svizzero 14.11.2013, Xavier Comtesse in collaborazione con Wolf Zinkl
Una perequazione finanziaria nostrana Perché il Ticino occupa l'ultimo posto nella nostra classifica dei sistemi di perequazione finanziaria 25.10.2013, Lukas Rühli
Deficit di finanziamento di 69 000 franchi per assicurato Solo una capitalizzazione completa potrebbe stabilizzare in modo duraturo la previdenza per la vecchiaia 18.10.2013, Jérôme Cosandey
La Svizzera non è un’isola dei prezzi elevati Misure di politica concorrenziale contro «l’isola dei prezzi elevati» non sono necessarie 02.10.2013, Samuel Rutz
Un tunnel a pagamento sotto il San Gottardo Un finanziamento tramite gli utenti della galleria avrebbe numerosi vantaggi 27.09.2013, Daniel Müller-Jentsch
L’obbligo di servizio generale, un’idea per dopodomani L’arruolamento volontario nel sistema di milizia perde consensi. Che fare? 12.09.2013, Andreas Müller
Bolla immobiliare: finanze pubbliche in pericolo? Con l’aumento dei prezzi immobiliari, le entrate derivanti dall’imposizione del valore locativo sono quadruplicate. Tuttavia, l’importanza della tassazione dei beni immobiliari per l’equilibrio delle finanze pubbliche in Svizzera viene sopravvaluta. 05.09.2013, Marco Salvi
Tempi duri per il secondo pilastro – e per i salari Andiamo in contro ad aumenti sostanziali dei contributi al secondo pilastro 29.08.2013, Jérôme Cosandey
I figli e le tasse rallentano la carriera delle donne Disincentivi fatali per lavori a tempo parziale dei redditi aggiuntivi 23.08.2013, Patrik Schellenbauer, in un’intervista di Sibilla Bondolfi
Economia sotto l’ombrellone Quest’estate, Avenir Suisse ha proposto nella sua «Sommerserie» una scelta di video che trattano temi economici in modo spigliato e divertente. Pubblichiamo qui un riassunto degli episodi apparsi sulla pagina in tedesco. «Lavatrici per tutti» (1): Iniziamo con «Hans Rosling and the magic washing machine» (9 minuti e 10 secondi,… 16.08.2013, Stefano Casellini
Multinazionali motore dell’innovazione elvetica Il gioco di squadra fra le PMI e le multinazionali come punto di forza dell'innovazione svizzera 09.08.2013, Rudolf Walser
Le ridistribuzioni pericolose Di recente, Jean-François Rime, Presidente dell’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) ha interpellato il Consiglio federale per conoscere il possibile impatto sui contributi AVS dell’iniziativa 1:12. Le stime ufficiali dovrebbero essere presentate prossimamente. Pur senza addentrarsi in calcoli complessi appare chiaramente che i contributi AVS dovrebbero diminuire. Secondo il… 31.07.2013, Lukas Rühli, Luc Zobrist
Lavorare fino allo sfinimento? La parola d’ordine per risolvere i problemi di finanziamento degli enti previdenzialiè «flessibilizzazione». Se non si attua una riforma, non rimane altro che prendere in mano le redini della propria previdenza. 30.07.2013, Gerhard Schwarz
La libera circolazione in conflitto tra economia, società e politica La Svizzera ha approfittato della libera circolazione delle persone? È difficile trovare una risposta a questa domanda, poiché gli effetti economici positivi e negativi della libera circolazione delle persone sono complessi e molteplici. Un aspetto positivo è sicuramente rappresentato dal fatto che l’immigrazione ha contribuito a stabilizzare la congiuntura e le nostre finanze pubbliche. Inoltre, la libera circolazione delle persone ha aiutato a diminuire la scarsità strutturale della forza lavoro, almeno in determinati settori. 19.07.2013, Samuel Rutz
I costi dell’astinenza Il cambiamento climatico non è aria fritta. La maggioranza degli esperti sul clima prevede un aumento delle temperature e del rischio di eventi meteorologici estremi. Anche in Svizzera il cambiamento climatico ci costringerà ad adeguare il nostro comportamento. Invece di ridurre i consumi e la crescita economica, la correzione dovrebbe avvenire in termini di modifica dei comportamenti. 05.07.2013, Marco Salvi
La centralità fa la differenza Sulla relazione fra affitto e situazione geografica 27.06.2013, Marco Salvi
Il costo di un tasso di conversione inferiore Nella pubblicazione «Un secondo pilastro in bilico», Avenir Suisse mostra che il tasso di conversione attuale della provvidenza professionale è troppo elevato. Per questo motivo, fra 600 milioni e 1,5 miliardi di franchi vengono ridistribuititi ogni anno fra la generazione attiva e coloro che beneficiano di rendite. Un tasso di… 20.06.2013, Jérôme Cosandey
Perché il reddito locativo non è fittizio Tre sconfitte consecutive in votazione popolare non hanno scoraggiato i rappresentati dei proprietari. Il settembre scorso, il popolo aveva appena respinto l’abolizione dell’imposta sul valore locativo per i pensionati che già venivano inoltrate in Parlamento diverse mozioni richiedenti una soppressione totale di questa particolarità del sistema fiscale svizzero. Se questi… 13.06.2013, Marco Salvi
Un fantasma da 1 500 miliardi Le disparità di patrimonio non sono così ineguali come si sostiene 07.06.2013, Patrik Schellenbauer, Marco Salvi