Osservare il distanziamento dalla BNS Analisi Anche in tempi di pandemia l’allocazione delle riserve monetarie non va stravolta 11.12.2020, Jürg Müller, Basil Ammann
Le ripercussioni di una serrata totale sull’economia Perdite di valore aggiunto nell’ordine di 30 miliardi al mese 06.04.2020, Peter Grünenfelder, Jürg Müller, Fabian Schnell, Pascal Lago
Cosa accadrebbe se… 13 possibili sviluppi e le loro conseguenze per la Svizzera 31.10.2019, Peter Grünenfelder e Jürg Müller (editori)
«20 anni di politica urbana in Svizzera» Un bilancio in chiave liberale 31.10.2018, Fabian Schnell, Lukas Rühli, Daniel Müller-Jentsch
Mercato interno: un cantiere perenne La divergenza di produttività tra i settori è una minaccia per la crescita 07.11.2016, Dominik Hauri
Tassi d’interesse negativi: un esperimento dall’esito incerto La repressione finanziaria quale minaccia reale 13.07.2016, Rudolf Walser, Alois Bischofberger
Un dramma in cinque atti Come la crisi all’interno dell’Unione Monetaria Europea si sta sviluppando da anni 28.07.2015, Rudolf Walser
Franco forte e competitività Un «avenir speciale» dedicato alle conseguenze del cambiamento di politica monetaria della BNS 25.06.2015, Gerhard Schwarz, Simone Hofer Frei, Peter Buomberger
Tassi bassi, imposta sulla sostanza alle stelle Lo shock del franco è stato anche uno shock dei… 21.05.2015, Marco Salvi
Più sussidiarietà, meno falsa solidarietà Un appello alla necessità di riforme nell’Unione Europea 06.11.2014, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Samuel Rutz
Moneta intera – speranze vuote Perché sarebbe più sicuro riformare il sistema finanziario a piccoli passi misurati piuttosto che attraverso un balzo temerario 25.03.2014, Rudolf Walser e Jörg Baumberger
Banchieri centrali apprendisti stregoni? Per uscire dalla politica monetaria ultra-espansiva 12.07.2013, Rudolf Walser, Alois Bischofberger
Idee per la Svizzera Nella sua nuova pubblicazione «Ideen für die Schweiz – 44… 15.02.2013, Patrik Schellenbauer, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Daniel Müller-Jentsch, Urs Meister, Markus Schär, Gerhard Schwarz, Lukas Rühli, Jérôme Cosandey, Marco Salvi
«Non mi sono mai fatto illusioni sull‘Europa» «Abendliches Gespräch» col Presidente Ceco Vaclav Klaus 13.02.2013, Markus Schär
Partecipazioni rischiose in seno alle banche cantonali Le 24 banche cantonali svizzere risultano tra le partecipazioni finanziarie… 30.08.2012, Urs Meister, Externe Autoren
«Al limite affondiamo insieme alla piazza economica» Serata sull’economia reale sotto pressione 31.07.2012, Markus Schär
Mantenere la tradizione grazie all’automazione Un poster mostra la forza della piazza produttiva svizzera 22.06.2012, Markus Schär
Il franco (troppo) forte Complemento alla pubblicazione «Der harte Franken» del febbraio 2011 23.08.2011, Rudolf Walser, Alois Bischofberger, Boris Zürcher, Markus Schär, Gerhard Schwarz