Tassi d’interesse negativi: un esperimento dall’esito incerto La repressione finanziaria quale minaccia reale 13.07.2016, Rudolf Walser, Alois Bischofberger
Nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani Monitoraggio dei cantoni 7: organizzazione e finanziamento di un compito sempre più importante 14.06.2016, Jérôme Cosandey, Kevin Kienast
I miei averi! I prelievi di capitale nel secondo pilastro non gravano lo Stato 08.03.2016, Jérôme Cosandey
Il perché e il percome della crescita economica Nuova pubblicazione di Avenir Suisse 19.01.2016, Gerhard Schwarz, Simone Hofer Frei, Samuel Rutz
A che punto si trova la Svizzera? Un calendario sulla situazione attuale della Nazione, illustrata da 24 grafici 01.01.2016, Lukas Rühli
Un capitale vincolato per le cure della vecchiaia Serie di video «Avenir Suisse in movimento» 23.10.2015, Jérôme Cosandey, Simone Hofer Frei
L’informazione è potere Come le autorità informano in modo mirato sulle assicurazioni sociali 25.08.2015, Jérôme Cosandey
Franco forte e competitività Un «avenir speciale» dedicato alle conseguenze del cambiamento di politica monetaria della BNS 25.06.2015, Gerhard Schwarz, Simone Hofer Frei, Peter Buomberger
Superare la disuguaglianza tra generazioni Proposte di revisione per un patto sociale obsoleto 10.07.2014, Jérôme Cosandey, con contribuzioni di Martin Eling, François Höpflinger e Pasqualina Perrig-Chiello
Impulsi di riforma dalla Svezia Nuove tracce per l’assicurazione svizzera per la vecchiaia 23.06.2014, Alois Bischofberger
Chi è meglio qualificato lavora più a lungo Il numero degli over 65 ancora nel mondo del lavoro è in aumento – in particolare fra le persone altamente qualificate 28.05.2014, Alois Bischofberger
Evitare le manovre tattiche grazie a un pacchetto di misure «Previdenza per la vecchiaia 2020»: Alain Berset all’Annual Dinner di Avenir Suisse 04.04.2014, Verena Parzer-Epp
Un’AVS su misura? La riforma delle pensioni Previdenza per la vecchiaia 2020 prevede… 23.01.2014, Jérôme Cosandey
Deficit di finanziamento di 69 000 franchi per assicurato Solo una capitalizzazione completa potrebbe stabilizzare in modo duraturo la previdenza per la vecchiaia 18.10.2013, Jérôme Cosandey
Tempi duri per il secondo pilastro – e per i salari Andiamo in contro ad aumenti sostanziali dei contributi al secondo pilastro 29.08.2013, Jérôme Cosandey
Le ridistribuzioni pericolose Di recente, Jean-François Rime, Presidente dell’Unione svizzera delle arti e… 31.07.2013, Lukas Rühli, Luc Zobrist
Lavorare fino allo sfinimento? La parola d’ordine per risolvere i problemi di finanziamento degli enti previdenzialiè «flessibilizzazione». Se non si attua una riforma, non rimane altro che prendere in mano le redini della propria previdenza. 30.07.2013, Gerhard Schwarz
Il costo di un tasso di conversione inferiore Nella pubblicazione «Un secondo pilastro in bilico», Avenir Suisse mostra… 20.06.2013, Jérôme Cosandey